Cisterna d'Asti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +immagine |
m Bot: spaziatura sezioni e modifiche minori |
||
Riga 35:
<!-- {{coord|44|49|34.51|N|8|0|16.49|E|display=title}} codice per Google Earth: non rimuovere, per favore -->
'''Cisterna d'Asti''' (''Sisterna'' in [[Lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.215 abitanti della [[provincia di Asti]], al confine con la [[provincia di Cuneo]].
== Storia ==
=== Onorificenze ===
Cisterna d'Asti è tra le [[città decorate al valor militare per la guerra di liberazione]], insignita della medaglia d'argento al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la [[seconda guerra mondiale]]
|immagine = Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza = Medaglia d'argento al valor militare
Riga 65 ⟶ 63:
La struttura fortificata domina il paesaggio collinare e vanta una cinta muraria imponente: vi si accede attraverso un antico arco sul quale si nota ancora lo stemma di [[papa Innocenzo XII]], a ricordo dell'alta signoria esercitata dalla Chiesa nel passato del paese.<ref name=autogenerato1 />
Il castello ospita oggi il
Il maniero fa parte del sistema dei [[Castelli Aperti]] del [[Basso Piemonte]].
|