Command & Conquer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta13)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 37:
== Giochi ==
=== Serie ''Tiberium'' ===
''[[Command & Conquer: Tiberian Dawn|Command & Conquer]]'', rilasciatopubblicato il 26 settembre 1995,<ref name="CnCDOSReleaseDate">{{Cita web |url=https://cnc-comm.com/news/a-tale-of-a-release-date |titolo=The tale of a release date |data=29 gennaio 2018 |accesso=31 gennaio 2018 |editore=C&C Communications Center |lingua=en}}</ref> è il primo gioco della serie ed è considerato il titolo che per primo definì e rese popolare il genere [[Videogiochi strategici in tempo reale|strategico in tempo reale]].<ref name="MetacriticScore">{{Cita web |url=https://www.metacritic.com/game/pc/command-conquer |titolo=Command & Conquer |accesso=25 aprile 2007|editore=Metracritic |lingua=en}}</ref><ref name="StateofRTS">{{Cita web |url=https://www.ign.com/articles/2006/04/08/the-state-of-the-rts |titolo=The State of the RTS |accesso=22 maggio 2008 |data=7 aprile 2006 |cognome=Adams |nome=Dan |editore=IGN |lingua=en}}</ref><ref name="HistoryofRTS">{{Cita web |url=http://www.gamespot.com/gamespot/features/all/real_time/p3_02.html |titolo=A History of Real-Time Strategy Games |accesso=24 dicembre 2018 |cognome=Geryk |nome=Bruce |editore=GameSpot |lingua=en |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010508041649/http://www.gamespot.com/gamespot/features/all/real_time/p3_02.html |dataarchivio=8 maggio 2001}}</ref><ref name="RTSPrimerArticle">{{Cita web |url=http://archive.gamespy.com/articles/february02/strategy02/ |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080626061050/http://archive.gamespy.com/articles/february02/strategy02/ |dataarchivio=26 giugno 2008 |titolo=Strategy Gaming: Part II |accesso=22 maggio 2008 |cognome=Walker |nome=Mark H. |editore=GameSpy |lingua=en}}</ref> ''Command & Conquer'' introdusse le fazioni ''[[Global Defense Initiative]]'' e ''[[Fratellanza di Nod]]'', tra loro in guerra. Ricevette inoltre una critica molto positiva: la rivista [[GameSpot]] disse: "''Command & Conquer'' è uno dei videogiochi migliori e più brillantemente progettati [...] mai visto".<ref name="GameSpotReviewC&Cone">{{Cita web |url=http://www.gamespot.com/command-and-conquer/reviews/command-and-conquer-review-2538453/ |titolo=Command & Conquer Review |cognome=Hudak |nome=Chris |editore=GameSpot |data=1º maggio 1996 |accesso=26 agosto 2012 |lingua=en}}</ref> Il gioco ottenne un punteggio di 94/100 da [[Metacritic]]<ref name=CNC1MC>{{Cita web |url=http://www.metacritic.com/games/platforms/pc/commandandconquer?q=Command%20&%20Conquer |titolo=Command & Conquer |editore=Metacritic |accesso=8 agosto 2009 |lingua=en}}</ref> mentre l'espansione ''Covert Operations'' del 1996 ottenne un punteggio più basso, 72/100, ma comunque positivo.<ref name=CNC1GR>{{Cita web |url=http://www.gamerankings.com/pc/196957-command-and-conquer/index.html |titolo=Command & Conquer |editore=GameRankings |accesso=8 agosto 2009 |lingua=en}}</ref>
 
''[[Command & Conquer: Tiberian Sun]]'', pubblicato il 27 agosto 1999, è ambientato circa trent'anni dopo il predecessore. Mentre quest'ultimo era incentrato in una visione del mondo politico quasi allegorica, ''Tiberian Sun'' somiglia più ad un'opera di vera [[fantascienza]], con uno sfondo apocalittico dove il Tiberium comincia ad assimilare vaste porzioni dell'ecosistema terrestre. Nel 1998, [[Westwood Studios]], sviluppatori del gioco, furono assimilati dalla [[Electronic Arts]], ma quest'ultima non si intromise nella realizzazione del progetto. In confronto al primo titolo, ''Tiberian Sun'' punta molto sulle tecnologie fantascientifiche e introduce un nuovo [[motore grafico]] [[Isometria|isometrico]] con vari livelli di terreno, in modo da dare l'impressione di giocare in un reale ambiente a tre dimensioni. Anche il [[full motion video]] venne realizzato in modo differente: in ''Command & Conquer'' e in ''Red Alert'', i filmati erano registrati con una prospettiva in prima persona; ''Tiberian Sun'' invece utilizza scene cinematografiche tradizionali, con attori come [[James Earl Jones]] e [[Michael Biehn]].
Riga 53:
 
[[File:Red Alert 2.jpg|thumb|Screenshot raffigurante il gameplay di ''Red Alert 2'']]
''[[Command & Conquer: Red Alert 2]]'' venne rilasciatopubblicato il 23 ottobre 2000 ed è ambientato durante un'invasione sovietica del Nord America per mezzo di carri armati, soldati, enormi dirigibili e [[Architeuthis|calamari giganti]] antinave. Poiché il gioco non è chiaro riguardo al collegamento con la serie ''Tiberium'', lo stesso collegamento stabilito nel primo ''Red Alert'' diventa confuso. Tuttavia, i creatori originari, che all'epoca lavoravano per la [[Petroglyph Games]], affermarono che gli eventi di ''Red Alert 2'' erano ambientati in un universo parallelo, generato da esperimenti di viaggio temporale avvenuti in un imprecisato momento nella serie ''Tiberium''.<ref>{{Cita web |url=http://www.petroglyphgames.com/forums/index.php?showtopic=1455&st=0&p=20748&#entry20748 |titolo=C&C Timeline (ii) |data=18 dicembre 2006 |accesso=23 agosto 2007 |cognome=Isgreen |nome=Adam |editore=[[Petroglyph Games]] |lingua=en}}</ref> ''Red Alert 2'' ricevette una critica relativamente positiva con un punteggio di 86/100 per GameRankings. L'espansione ''[[Command & Conquer: Yuri's Revenge|Yuri's Revenge]]'' venne rilasciatopubblicato il 10 ottobre 2001; in esso un ex sovietico chiamato Yuri tenta di conquistare il mondo usando tecnologie psichiche e il suo esercito privato. L'espansione ricevette principalmente critiche positive e GameRankings assegnò un punteggio medio di 85/100, basandosi su trentuno recensioni, cosa che lo rese la migliore espansione della serie ''Command & Conquer''.<ref>{{Cita web |url=http://www.gamerankings.com/htmlpages2/476890.asp |titolo=Command & Conquer: Yuri's Revenge for PC |editore=[[GameRankings]] |lingua=en}}</ref>
 
''[[Command & Conquer: Red Alert 3]]'' viene pubblicato il 28 ottobre 2008 come seguito di ''Red Alert 2''. Vengono introdotte nuove unità di stampo comico e la nuova fazione: l'Impero del Sol Levante, una versione ''[[anime]]'' dell'[[Impero del Giappone]]. Il produttore esecutivo Chris Corry affermò in un'intervista precedente all'uscita del gioco che ''Red Alert 3'' avrebbe differenziato ulteriormente le fazioni giocabili, "aumentando il più possibile l'assurdità del design delle varie fazioni ovunque possibile".<ref>{{Cita news |autore=A. Fordham |rivista=PC PowerPlay |numero=n.º 150 |pagina=31 |editore=Next Publishing |anno=2008 |lingua=en}}</ref> Questo tipo di approccio premiò il gioco che ricevette un punteggio medio di 82/100 da Metacritic. L'espansione ''[[Command & Conquer: Red Alert 3#Command & Conquer: Red Alert 3: Uprising|Uprising]]'' venne rilasciata il 12 marzo 2009 ottenendo però recensione appena sufficienti, con un punteggio medio di 64/100 secondo Metacritic. Un'altra versione autonoma dell'espansione fu rilasciata per [[PlayStation 3]] e [[Xbox 360]] con il titolo ''Red Alert 3: Commander's Challenge'', contenente la modalità Sfida di ''Uprising''.