Robustezza della password: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.56.75.39 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.24.170.97
Etichetta: Rollback
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spaziatura sezioni
Riga 59:
Solitamente nell’industria informatica per specificare la forza di una password si usa l’[[entropia (teoria dell'informazione)|entropia]].
Il grado di entropia di una qualsivoglia stringa binaria è dato dal logaritmo in base due dell’effettiva lunghezza in [[bit]] della stringa considerata; per esempio, data una stringa alfanumerica di 10 caratteri espressa in [[ASCII]] a 7 bit si dovrà considerare <math>log_2 70</math>.<br />
Il numero minimo di bit di entropia necessari a rendere una password quantomeno inviolabile, dipende dal tipo di minaccia.<br />
 
=== Decrittazione a 64 e 72 bit ===
Nel 1976 la [[Electronic Frontier Foundation]] (EFF) creò DES ("[[Data Encryption Standard]]") soprannominato “Deep Crack”, un algoritmo di cifratura che usava una chiave a 64 bit (56 bit utili e 8 [[bit di parità]] o controllo) in grado di decriptare fino a 2^56 differenti chiavi, ovvero, circa 72 quadrilioni.<br />