Carlo Rocco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andrea.rocco (discussione | contributi)
Pagina disorfanizzata (aggiunti wikilinks a Geometria analitica e Accademia Pomtaniana
Andrea.rocco (discussione | contributi)
Biografia: aggiunto collegamento a famiglia d'origine
Riga 24:
 
 
Carlo Maria Marco Rocco, quintogenito di Giovanni Vincenzo Rocco e Maria Agnese Macchiarelli, apparteneva ad una eminente [[Rocco (famiglia)|famiglia]] di notabili della propria [[Bovino (Italia)|cittadina d'origine]].<ref>Cfr. Registro dei Battesimi della Parrocchia di San Pietro di Bovino, alla data del 9 ottobre 1799.</ref>
Il padre, già amministratore dei beni della Casa Ducale di Bovino,<ref>Nel 1814, Gianvincenzo Rocco figurava quale “''agente''” del Duca di Bovino negli atti relativi ad una controversia tra quest'ultimo e il Comune di [[Castelluccio dei Sauri]] per questioni relative alla ripartizione di alcuni latifondi tra quella municipalità ed il Duca, antico feudatario. Cfr. ''Bullettino delle ordinanze de’ Commissarj ripartitori de Demanj ex feudali e comunali nelle province napoletane'', Napoli 1862, pag. 235</ref> fu per più anni Presidente del Consiglio distrettuale,<ref>Pasquale DI CICCO, Tiziana DI CICCO. ''I consigli provinciali e distrettuali di Capitanata (1808-1860''), Foggia 2005, pag. 4.</ref> del quale intorno alla metà dell'Ottocento fecero parte anche i fratelli Antonio e Gaetano, membri - tra l'altro - della [[Guardia d'onore borbonica]].<ref>Cfr. Archivio di Stato di Foggia, Intendenza di Capitanata, Fondo Guardia d'Onore</ref>
[[File:Carlo 1799 2.jpg|miniatura|350x350px|Estratto dei Registri dei Battesimi della Parrocchia di San Pietro di Bovino, 9 ottobre 1799]]