Utente:Beadinggg/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno la pagina |
Aggiorno la pagina |
||
Riga 1:
{{Utente università|UNIPD/Miglioramento genetico allevamento equini}}
(jacopozozozoz)ORIGINE
è diventato poi ben più noto al tempo degli antichi romani (XVII secolo) e successivamente ha avuto un ruolo fondamentale per lo sviluppo di altre razze.
Nel corso degli anni sono stati distinti ben 3 tipi differenti di questa razza, quali:
La registrazione ufficiale, però, si è verificata soltanto nel 1886, anno che ha segnato l'inizio di un lungo e accurato processo di miglioramento che ha visto l'animale in questione perfezionarsi a tal punto da poter essere diffuso in tutto il mondo.
La sua origine è data dall'incrocio dello Shire inglese
Il risultato dell'accostamento di
CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE:
il Belga da tiro presenta un garrese la cui altezza varia dai 165 ai
La mascella è larga e quadrata, la testa è piccola, il profilo è dritto e il collo è corto e leggermente arcuato. Poco pronunciati sono gli occhi e le orecchie, a volte talmente poco da dare l'impressione di essere sproporzionati rispetto al corpo nella sua totalità.
E' un animale generalmente muscoloso, caratteristica che si può notare soprattutto dalle possenti gambe e dal collo che risulta molto ampio.
Il dorso è piuttosto
I glutei possono essere definiti "potenti", ha un passo fermo, regolare ed energico che conferisce
Gli stinchi, ossia l'area compresa tra ginocchio e nodello, sono più corti rispetto a quelli degli altri cavalli, ma decisamente più resistenti.
I cavalli di questa razza sono abituati al clima freddo e umido, infatti sono caratterizzati da un mantello folto e
Questa condizione consente loro di essere sempre asciutti
C'è da dire, infine, che durante il periodo invernale il mantello diventa ancora più "denso", permettendo di sopportare con facilità temperature che scendono di molto sotto lo 0.
(luca)UTILIZZI
I cavalli di questa linea sono conosciuti per l'elevata robustezza e la durezza delle loro zampe.
Nel passato sono stati esportati in
Nel medioevo era solitamente utilizzato per svolgere lavori agricoli, ai quali si prestava molto bene grazie alla sua costituzione fisica, caratteristica che gli ha permesso
Al giorno d'oggi, con l'avvento dell'innovazione, non viene più utilizzato per lavori di fatica bensì per esposizione a fiere ed eventi. Uno dei pochi impieghi agricoli ancora in voga per il cavallo da tiro Belga è nell'ambito forestale,
I cavalli sono privi di redini e dotati esclusivamente di collare per spostare i tronchi. Essi vengono chiamati "gamin" (gamine se femmine), nomignolo che è stato attribuito loro dai debardeur, ovvero i disboscatori. L'addestramento L'attività dell'esbosco viene praticata tutt'ora nelle foreste di Belgio, Francia, Olanda e Germania settentrionale, che portano avanti con orgoglio questa antica tradizione.
(beadinggggggg)TEMPERAMENTO:
Le caratteristiche principali di questa razza equina sono forza e resistenza, proprio per questo è impiegato in diverse situazioni ed ambiti come cavallo da tiro.
Nonostante la sua conformazione massiccia, possiede un temperamento gentile, infatti i cavalli di questa razza sono amabili e sensibili.
Tra le altre qualità si parla di un cavallo sempre vigile, attivo, intelligente e coraggioso, ma che richiede molta attenzione e smisurata dedizione, infatti, se viene dimostrato loro amore, in cambio regalano fiducia.
In sintesi è un cavallo efficiente ed affascinante.
DIETA E CURA:
In entrambi i casi, è opportuno arricchire la dieta con vitamine e sali minerali.
Essendo nella maggior parte dei casi sottoposto ad un duro lavoro, molto comuni sono le ferite superficiali, sulle quali è necessario agire in maniera tempestiva per evitare di aggravare la situazione.
|