Utente:Beadinggg/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno la pagina |
m aggiorno la pagina |
||
Riga 1:
{{Utente università|UNIPD/Miglioramento genetico allevamento equini}}
= Belga da tiro =
Il '''Belga da tiro''' è una razza di cavallo originaria del [[Belgio]]: è un cavallo massiccio, uno dei più grandi, usato per il traino di oggetti sin dall'antichità.
(jacopozozozoz)
== Origine ==
Le prime apparizioni del
è diventato poi ben più noto al tempo degli antichi romani (XVII secolo) e successivamente ha avuto un ruolo fondamentale per lo sviluppo di altre razze.
Nel corso degli anni sono stati distinti ben 3 tipi differenti di questa razza, quali:
Riga 13 ⟶ 21:
Il risultato dell'accostamento di questi due ceppi è un esemplare molto resistente, capace di lavorare con costanza ma anche impiegato nella riproduzione di altre razze, con lo scopo di migliorarne la qualità finale.
==
il Belga da tiro presenta un [[garrese]] la cui altezza varia dai 165 ai 170 cm.
La mascella è larga e quadrata, la testa è piccola, il profilo è dritto e il collo è corto e leggermente arcuato. Poco pronunciati sono gli occhi e le orecchie, a volte talmente poco da dare l'impressione di essere sproporzionati rispetto al corpo nella sua totalità.
Riga 33 ⟶ 41:
Uno dei pochi impieghi agricoli ancora in voga per il cavallo da tiro Belga è nell'ambito forestale, dove lo si trova affiancare l'uomo e rispondere ai comandi impartiti a voce con calma, disponibilità ed estrema attenzione.
I cavalli sono privi di redini e dotati esclusivamente di collare per spostare i tronchi. Essi vengono chiamati "gamin" (gamine se femmine), nomignolo che è stato attribuito loro dai debardeur, ovvero i disboscatori. L'[[addestramento]] per questa attività dura diversi anni, in quanto non è facile abituare l'animale al trasporto dei tronchi.
L'attività dell'[[Diboscamento|esbosco]] viene praticata tutt'ora nelle foreste di Belgio, [[Francia]], [[Olanda]] e [[Germania|Germania settentrionale]], che portano avanti con orgoglio questa antica tradizione.
(beadinggggggg)
|