Tazata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione wikilink a sezioni
fix codice
Riga 14:
== Nella cartografia ==
 
Tazata è indicata in molte carte geografiche di diverse epoche, che la collocano prevalentemente nel Mar Glaciale Artico ed in particolare in un vasto golfo (che Mercatore chiama Mare Tabin<ref name=merc/> e Barents Mare Tartaricum),<ref name=bar/> che può corrispondere al [[Mare di Kara]], giacché è delimitato dall'arcipelago della [[Novaja Zemlja]] e dall'[[Capo Tabin|omonimo capo]],<ref name=merc/><ref name=bar/><ref name=bla/><ref name=pitt/> secondo alcuni coincidente con il [[Capo Čeljuskin]],<ref>{{cita libro|lingua=en|pagina=17|titolo=Into the Ice Sea: Barents' Wintering on Novaya Zemlya; a Renaissance Voyage of Discovery|autore=JaapJan Zeeberg|editore=Rozenberg|città=Amsterdam|anno=2005}}}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Zavoevanie Arktiki|pubblicazione=Sovetskaja Sibir'|lingua=ru|data=21 maggio 1940|url=http://elib.ngonb.ru/jspui/bitstream/NGONB/5721/2/115.pdf|accesso=16 febbraio 2017|numero=115|pagina=2|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170216222701/http://elib.ngonb.ru/jspui/bitstream/NGONB/5721/2/115.pdf|dataarchivio=16 febbraio 2017}}</ref> punta settentrionale della [[Penisola del Tajmyr]].<ref name=szan>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Lucyna Szaniawska|editore=Instytut Historii Nauki Polskiej Akademii Nauk|città=Varsavia|titolo=Map-Documented History of Exploration of Sibir exemplified by Selected West-European 16th and 17th Century Maps|pubblicazione=Analecta|anno=2006 (XV)|numero=1-2|pp=207-241}}</ref> Tra esse la ''Septentrionalium Terrarum descriptio'' di [[Gerardo Mercatore]] (1595), che cita esplicitamente Plinio come fonte dell'inserimento dell'isola,<ref name=merc>{{cita libro|cid=Mercatore 1623 (I ediz. 1595)|titolo=Septentrionalium Terrarum descriptio|edizione=III ediz.|lingua=la|autore=[[Gerardo Mercatore|Mercator]]|città=Duisburg|anno=1623|annooriginale=1595}}</ref> la ''Delineatio cartae'' di [[Willem Barents]] (1598)<ref name=bar>{{cita libro|autore=[[Willem Barentsz]]|titolo=Delineatio cartae trium navigantium per Bataves, ad Septentrionalem plagam, Norvegiae, Moscoviae et novae Semblae|anno=1598|città=Amsterdam|lingua=la|cid=Barents 1598}}</ref>, il ''Theatrum Orbis Terrarum'' di [[Willem Blaeu|Blaeu]] (1645),<ref name=bla>{{cita libro|titolo=Theatrum Orbis Terrarum, sive Atlas Novus in quo Tabulæ et Descriptiones Omnium Regionum|autore=[[Willem Blaeu]]|anno=1645|lingua=la|cid=Blaeu 1645}}</ref> e l'''Atlante inglese'' di [[Moses Pitt]] (1680).<ref name=pitt>{{cita libro|autore=Moses Pitt|capitolo= A map of the North Pole showing adjacent areas|titolo=The English Atlas|volume=volume 1, n. 3|città=Oxford|anno=1680|lingua=en|cid=Pitt 1680}}</ref>
 
<gallery perrow=4 widths=200px heights=200px>