Utente:Jacopo.Bisello.1/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento
aggiornamento pagina
Riga 57:
 
Alla fine del 19esimo secolo, il sangue di Clydesdale fu aggiunto alla razza da tiro Irlandese nel tentativo di migliorare e rafforzarla. Tuttavia, questi sforzi non vennero visti come di successo, poiché gli allevatori di cavalli da tiro irlandesi pensavano che il sangue di Clydesdale rendesse i loro cavalli più grossolani e disposti a patologie delle gambe. Il Clydesdale fu determinante nella creazione del cavallo [[Gypsy Vanner]], sviluppato in Gran Bretagna.  Inoltre insieme ad altre razze da tiro fu anche usato per creare l'Australian Draft Horse. All'inizio del XX secolo, furono spesso incrociati con i pony della Dales, creando cavalli da tiro di media taglia utili per trainare carri commerciali e artiglieria militare.
 
== Principi di nutrizione ==
Prima di formulare una dieta idonea per l’animale è fondamentale valutare la mansione che esso è chiamato a svolgere.
 
La forza media che un cavallo può sviluppare è inversamente proporzionale alla velocità di avanzamento, questo si verifica a maggior ragione nell’Clydesdale che è un cavallo da tiro pesante lento. La potenza sviluppata dipende dalla velocita e dalla quantità giornaliera di lavoro.
 
La forza di trazione è più elevata durante i periodi brevi: il cavallo è in grado di sviluppare l’equivalente del 35% del suo peso in forza, e può arrivare per qualche secondo all’80%-100% del suo peso durante attività molto onerose.
 
I consumi energetici sono stati studiati mettendo in relazione i consumi di ossigeno in condizioni standard e sotto sforzo a diversa intensità, durata e velocità di svolgimento del lavoro.
 
=== Bisogni nutrizionali ===
Gli apporti alimentari devono consentire nel medio termine il mantenimento del peso vivo e lo stato corporeo. Le attività di locomozione e di trazione sono esterne a quello che è il dispendio energetico a riposo pertanto vengono addizionati a quest’ultimo.
 
I fabbisogni energetici per giorno di lavoro sono stabiliti con prove di alimentazione che tengono conto di: età, temperamento e stato di allenamento del cavallo, pertanto gli apporti energetici devono porre il cavallo in condizioni tali da poter svolgere il lavoro richiesto e al contempo di mantenere invariato il proprio stato corporeo, l’intensità del lavoro viene classificata in tre categorie in base allo sforzo richiesto e alla durata:
{| class="wikitable"
|+
!Intensità lavoro
!Tipo di lavoro
|-
|Leggero
|taglio fieno o
|-
|Medio
|lavori su terreni leggeri o [[sarchiatura]] ed [[erpicatura]] su tutti i tipi di terreno
|-
|Intenso
|lavori su terreni pesanti.
|}
<br />