Aung San Suu Kyi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 95:
Il 13 novembre [[2010]] Aung San Suu Kyi fu liberata<ref>[http://www.corriere.it/esteri/12_aprile_01/birmania-elezioni_2783d450-7bcc-11e1-95a2-17cafbbd8350.shtml ''Il voto in Birmania , San Suu Kyi eletta ''], Il corriere della sera, 1º aprile 2012</ref>. Il 1º aprile 2012 ha ottenuto un seggio al parlamento birmano<ref>Alessandro Ursic, [http://www3.lastampa.it/esteri/sezioni/articolo/lstp/448571/ ''Un seggio per San Suu Kyi''], [[la Stampa]], 1º aprile 2012</ref><ref>[http://www.repubblica.it/esteri/2012/04/02/news/trionfo_aung_san_suu_kyi-32602113/?ref=HREC1-5 ''Il trionfo di Aung San Suu Kyi "Abbiamo vinto in 43 seggi su 44"''], La Repubblica, 2 aprile 2012</ref>.
Il 16 giugno [[2012]] ha ritirato il premio Nobel per la Pace. Successivamente ha iniziato a visitare vari
▲Il 16 giugno [[2012]] ha ritirato il premio Nobel per la Pace. Successivamente ha iniziato a visitare vari stati, dato che le era stato finalmente concesso il permesso dal Governo birmano. Si è recata in Inghilterra dal figlio e, in seguito, anche in Francia.
L'11 novembre 2015
Dal 30 marzo [[2016]], con l'insediamento del governo formato da [[Htin Kyaw]], diventa Ministro degli Affari esteri, della Pubblica Istruzione, dell'Energia elettrica e dell'Energia e Ministro dell'Ufficio del Presidente<ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.com/burmese/burma/2016/03/160321_dassk_foreign_minister|titolo=ဒေါ်စု နိုင်ငံခြားရေးဝန်ကြီး ဖြစ်လာမလား - BBC ပင်မစာမျက်နှာ|sito=BBC ပင်မစာမျက်နှာ|lingua=my|accesso=19 giugno 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.adnkronos.com/fatti/esteri/2016/03/30/aung-san-suu-kyi-nuovo-ministro-degli-esteri-del-myanmar_9vh7kNMi52QK3SUL6B6YWI.html|titolo=Aung San Suu Kyi nuovo ministro degli Esteri del Myanmar|sito=Adnkronos|accesso=19 giugno 2016}}</ref>.
|