{{Quote|''"Questa insuperabile soprano che ha riportato i più entusiastici successi di pubblico e di critica nei maggiori teatri italiani ed esteri, è senza dubbio uno degli astri di maggior grandezza. La sua voce calda, potente, dall'accento purissimo, stilizzato, dagli acuti portentosi, ha in breve imposto la sua personalità. Ove BIANCA SCACCIATI passa è il delirio, il trionfo, l'entusiasmo. tra le sue numerose e prodigiose interpretazioni si registrano: Cavalleria, Ugonotti, Trovatore, Lohengrin, Aida, Ballo in Maschera, Turandot, Tosca, ecc."''|Nota pubblicitaria tratta dal Catalogo generale [[Columbia (casa discografica)|Columbia]] del 1930}}
Nata da una famiglia di ferrovieri appassionati di lirica, si dimostrò fin da bambina molto dotata nel canto. La prima a riconoscere le sue doti di soprano fu la maestra di canto Ernesta Bruschini, sorella della più nota [[Matilde Bruschini|Matilde]].