Sachalin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 41:
 
==Storia==
Le popolazioni indigene hanno abitato l’[[isola]] per diversi secoli vivendo di [[pesca]] e [[allevamento]] e passando sotto il controllo di [[Cina]] e [[Giappone]]. Un impulso netto alla [[colonizzazione]] dell’isola fu dato dall’impero russo che ne annesse il territorio trasformandola in una propria provincia. Gli scontri con il Giappone per il controllo della regione si susseguirono nel corso dei decenni. In un primo periodo la [[Russia]] trasformò l’isola in un luogo di deportazione e prigionia bloccandone di fatto lo sviluppo. Tendenza che si è chiusa all’inizio del [[XX secolo]] e che con la dichiarazione di terra libera per il popolamento volontario e con l’esenzione dal servizio di leva dei coloni i tempi dello sviluppo furono molto rapidi. Nel [[1904]]/[[1905]] dopo la guerra tra Giappone e Russia e con la sconfitta di quest’ultima la parte meridionale dell’isola passò sotto il dominio del sol levante. Questa situazione rimase immutata fino alla conclusione del [[seconda guerra mondiale]], quando il [[2 settembre 1945]], a bordo della [[nave]] da guerra [[Missuori]], la firma sul trattato di pace disgregò l’impero giapponese restituendo, tra l’altro, il sud di Sahalin alla Russia. A partire dagli anni [[1960]] la scoperta della presenza sul territorio di enormi giacimenti di [[idrocarburi]] ha trasformato l’economia e la distribuzione della popolazione locale. Nel [[1983]] un caccia sovietico abbattè un [[boeing 747]] della [[korea]] air lines perché avrebbe attraversato lo spazio aereo russo proprio nei pressi dell’isola di sakhalin. Un [[terremoto]] dagli esiti catastrofici investì la regione nel [[1995]] e con i suoi oltre 7 gradi di intensità provocò oltre 2000 morti. Alla fine del mese di febbraio del [[2006]] un fatto strano attirò di nuovo l’attenzione ; un manto di neve gialla e dal forte odore di [[petrolio]] coprì la città di [[Sabo]], abitata ormai solo dagli addetti all’[[industria]] petrolifera.
 
==Geografia==