Neodimio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 146.241.70.51 (discussione), riportata alla versione precedente di Cipintina Etichetta: Rollback |
|||
Riga 1:
{{elemento chimico
|Nome = neodimio
|Serie_chimica = [[Lantanoidi|lantanidi]]
|Nucleoni =
|Precedente = [[praseodimio]]
|Successivo = [[promezio]]
|Simbolo = Nd
|Numero_atomico = 60
|Gruppo = —
|Periodo = [[elementi del periodo 6|6]]
|Blocco = [[Metalli del blocco f|f]]
|Densità = 6 800 kg/m³
|Durezza =
|Aspetto = Neodymium2.jpg
|Didascalia = bianco argenteo
|Spettro =
|Peso_atomico = 144,24
|Raggio_atomico = {{M|181|p|m}}
|Raggio_covalente = {{M|201|pm=6|p|m}}
|Raggio_di_van_der_Waals =
|Configurazione_elettronica = <nowiki>[</nowiki>[[Xeno|Xe]]<nowiki>]</nowiki>4f<sup>4</sup>6s<sup>2</sup>
|Termine_spettroscopico = <sup>5</sup>I<sub>4</sub>
|Elettroni = 2, 8, 18, 22, 8, 2
|Numero_di_ossidazione = 3 (debolmente [[base (chimica)|basico]])
|Struttura_cristallina = [[Sistema esagonale|esagonale]]
|Stato = [[solido]]
|Fusione = {{M|1297||K}} {{M|(1 024||°C}})
|Ebollizione = 3 347 K (3 074 °C)
|Punto_critico =
|Punto_triplo =
|Volume_molare = {{M|20,59|e=−6||m3}}/[[Mole|mol]]
|Calore_di_evaporazione = {{M|273|k|J/mol}}
|Calore_di_fusione = 7,14 kJ/mol
|Tensione_di_vapore = {{Exp|6,03|e=−3||Pa}} a 2 890 K
|Velocità_del_suono = {{M|2330||m/s}} a 293,15 K
|Numero_CAS = 7440-00-8
|Elettronegatività = 1,14 ([[Elettronegatività#Scala di Pauling|scala di Pauling]])
|Calore_specifico = 190 [[Calore specifico|J/(kg·K)]]
|Conducibilità_elettrica = {{Exp|1,57|6}}/m·[[Ohm|Ω]]
|Conducibilità_termica = 16,5 [[Conducibilità termica#Unità di misura|W/(m·K)]]
|Energia_1a_ionizzazione = 533,1 kJ/mol
|Energia_2a_ionizzazione = 1 040 kJ/mol
|Energia_3a_ionizzazione = 2 130 kJ/mol
|Energia_4a_ionizzazione = 3 900 kJ/mol
|Isotopo_1 = <sup>142</sup>Nd
|NA_1 = 27,13%
|TD_1 = Nd è stabile con 82 [[neutrone|neutroni]]
|Isotopo_2 = <sup>143</sup>Nd
|NA_2 = 12,18%
|TD_2 = Nd è stabile con 83 neutroni
|Isotopo_3 = <sup>144</sup>Nd
|NA_3 = 23,8%
|TD_3 = {{tutto attaccato|{{Exp|2,29|15}}anni}}
|DM_3 = [[decadimento alfa|α]]
|DE_3 = 1,905
|DP_3 = [[Cerio|<sup>140</sup>Ce]]
|Isotopo_4 = <sup>145</sup>Nd
|NA_4 = 8,3%
|TD_4 = Nd è stabile con 85 neutroni
|Isotopo_5 = <sup>146</sup>Nd
|NA_5 = 17,19%
|TD_5 = Nd è stabile con 86 neutroni
|Isotopo_6 = <sup>148</sup>Nd
|NA_6 = 5,76%
|TD_6 = Nd è stabile con 88 neutroni
|Isotopo_7 = <sup>150</sup>Nd
|NA_7 = 5,64%
|TD_7 = {{Exp|1,1|19}} anni
|DM_7 = [[decadimento beta|β<sup>−</sup>β<sup>−</sup>]]
|DE_7 = 3,367
|DP_7 = [[Samario|<sup>150</sup>Sm]]
}}
Il '''neodimio''' è l'[[elemento chimico]] di [[numero atomico]] 60 e il suo [[Simbolo chimico|simbolo]] è '''Nd'''.
== Caratteristiche ==
Il neodimio è un metallo appartenente al gruppo delle [[terre rare]], o [[Lantanoidi|lantanidi]], presente nella lega chiamata [[mischmetal]] fino al 18%.
È un metallo d'aspetto argenteo e lucente, tuttavia essendo uno dei lantanidi più reattivi, si ossida rapidamente all'[[aria]] coprendosi di una patina di ossido che desquamandosi espone all'azione ossidante dell'aria nuovi strati di metallo.
== Applicazioni ==
Tra gli usi del neodimio si annoverano:
* Come componente del didimio, utilizzato per la colorazione degli occhiali e degli schermi per saldatori.
* Negli auricolari ergonomici in cui la presenza di magneti in neodimio offre una qualità sonora eccellente.
* L'utilizzo come colorante per vetri consente di ottenere delicate tonalità che variano dal violetto al rosso-vino sino a tonalità calde di grigio. L'assorbimento di tali vetri presenta picchi di assorbimento particolarmente stretti. Questi vetri sono utilizzati per produrre filtri per osservazioni astronomiche, calibrando le bande dello [[spettro di assorbimento]]. Il neodimio consente di compensare il colore verde dei vetri, impartito dal ferro come contaminante.
* Come [[Drogaggio|drogante]] viene utilizzato in alcuni materiali trasparenti impiegati nei laser all'infrarosso {{M|(1054-1064|n|m}}); fra questi, il [[granato di ittrio e alluminio]] (Nd:YAG), il fluoruro di ittrio e litio (Nd: YLF), il vanadato di ittrio (Nd: YVO) e nei vetri al neodimio (Nd: glass). Questi ultimi sono usati per costruire i [[laser]] a impulsi più potenti del mondo, in grado di fornire potenze dell'ordine {{M|del|T|W}} per ogni singolo impulso; gruppi di questi laser vengono usati negli esperimenti di fusione nucleare per ottenere il confinamento inerziale dell'[[idrogeno]].
* I sali di neodimio sono usati come coloranti per smalti.
* Il neodimio viene utilizzato per produrre [[magnete permanente|magneti permanenti]] [[magneti al neodimio|Nd<sub>2</sub>Fe<sub>14</sub>B]] ad elevata [[coercitività]]. Questi materiali sono meno costosi dei magneti al samario-cobalto e vengono anche utilizzati nella produzione di auricolari.
* Probabilmente a causa di affinità con Ca<sup>2+</sup>, è stato citato l'utilizzo di Nd<sup>3+</sup> come agente di crescita per le [[Plantæ|piante]]:<ref>{{Cita web|http://www.regional.org.au/au/gcirc/2/399.htm|The Effect of Neodymium (Nd<sup>3+</sup>) on Some Physiological Activities in Oilseed Rape during Calcium (Ca<sup>2+</sup>) Starvation|lingua=en|autore=Youzhang Wei|autore2=Xiaobo Zhou|editore=Department of Soil Science & Agro-chemistry|città=[[Zhejiang]]}}</ref> in Cina è frequente l'utilizzo di composti delle terre rare come [[fertilizzanti]].
* Viene utilizzato per la produzione di altoparlanti di qualità per riprodurre fedelmente le frequenze più alte, ad esempio i tweeter al neodimio si caratterizzano per l'elevata brillantezza del suono.
* Viene utilizzato nella produzione di componenti magnetici di diversi tipi di microfoni professionali per la sua particolare struttura magnetica che assicura una maggiore sensibilità, un miglior [[rapporto segnale/rumore]] e una gamma estesa delle frequenze con "alti" limpidi.
<!--
* Neodymium is a component of [[didymium]] used for colouring glass to make [[welding|welder]]'s goggles.
* Neodymium colours [[glass]] in delicate shades ranging from pure violet through wine-red and warm gray. Light transmitted through such glass shows unusually sharp [[absorption band]]s; the glass is used in [[astronomy|astronomical work]] to produce sharp bands by which [[spectral line]]s may be calibrated. Neodymium is also used to remove the green colour caused by [[iron]] contaminants from glass.
* Certain transparent materials with a small concentration of neodymium ions can be used in [[laser]]s for infrared wavelengths (1054-1064 nm), e.g. Nd:YAG (yttrium aluminium garnet), Nd:YLF (yttrium lithium fluoride), Nd:YVO (yttrium vanadate), Nd:glass.
* Neodymium salts are used as a colourant for [[enamel]]s.
* Neodymium is used in very powerful permanent [[magnet]]s - [[Neodymium magnet|Nd<sub>2</sub>Fe<sub>14</sub>B]]. These magnets are cheaper than [[Samarium-Cobalt magnet]]s and appear in products such as iPod in-ear headphones.
* Neodymium [[ion]]s are used in [[active laser medium|active laser media]].
* Probably because of similarities to Ca<sup>2+</sup>, Nd<sup>3+</sup> has been reported [http://www.regional.org.au/au/gcirc/2/399.htm] to promote plant growth. Rare earth element compounds are frequently used in China as [[fertilizer]].
-->
== Storia ==
Il neodimio è stato scoperto dal [[:categoria:chimici|chimico]] [[austria]]co barone [[Carl Auer von Welsbach]] a [[Vienna]] nel [[1885]]. Auer von Welsbach tramite un'analisi [[spettroscopia|spettroscopica]] individuò il neodimio nel [[didimio]] insieme al [[praseodimio]], tuttavia l'elemento non fu isolato in forma pura fino al [[1925]]. Il nome deriva dalle parole [[Lingua greca antica|greche]] ''neos'', nuovo, e ''didimos'', gemello.
Oggi il neodimio viene ottenuto tramite un processo di [[scambio ionico]] dalle [[sabbia|sabbie]] di [[monazite]] ((Ce,La,Th,Nd,Y)PO<sub>4</sub>), un minerale ricco di elementi appartenenti alla classe dei lantanidi, e per [[elettrolisi]] dei suoi [[sale|sali]] [[alogeni|alogenati]].
== Disponibilità ==
Il neodimio non si trova mai in natura allo stato nativo; si rinviene invece in minerali quali la sabbia di [[monazite]] ((Ce,La,Th,Nd,Y)PO<sub>4</sub>) e la [[gruppo della bastnäsite|bastnasite]] ((Ce,La,Th,Nd,Y)(CO<sub>3</sub>)F), nonché nel [[mischmetal]].
La sua separazione dalle altre ''terre rare'' è piuttosto difficoltosa.
== Composti ==
Tra i composti del neodimio si hanno
[[Fluoruro|Fluoruri]]
* [[fluoruro di neodimio|NdF<sub>3</sub>]]
[[Cloruro|Cloruri]]
* [[cloruro di neodimio(II)|NdCl<sub>2</sub>]]; [[Cloruro neodimico|NdCl<sub>3</sub>]]
[[Bromuro|Bromuri]]
* [[bromuro di neodimio(II)|NdBr<sub>2</sub>]]; [[bromuro di neodimio(III)|NdBr<sub>3</sub>]]
[[Ioduri]]
* [[ioduro di neodimio(II)|NdI<sub>2</sub>]]; [[ioduro di neodimio(III)|NdI<sub>3</sub>]]
[[Ossido|Ossidi]]
* [[ossido di neodimio|Nd<sub>2</sub>O<sub>3</sub>]]
Solfuri
* [[solfuro di neodimio(II)|NdS]]; [[solfuro di neodimio(III)|Nd<sub>2</sub>S<sub>3</sub>]]
Selenuri
* [[seleniuro di neodimio(II)|NdSe]]
Tellururi
* [[tellururo di neodimio(II)|NdTe]]; [[tellururo di neodimio(III)|Nd<sub>2</sub>Te<sub>3</sub>]]
[[Nitruri]]
* [[nitruro di neodimio(III)|NdN]]
== Isotopi ==
Il neodimio in natura si presenta come una miscela di cinque isotopi stabili, <sup>142</sup>Nd, <sup>143</sup>Nd, <sup>145</sup>Nd, <sup>146</sup>Nd e <sup>148</sup>Nd, di cui il 142 è il più [[Abbondanza isotopica|abbondante]] (27,2%), e due [[Radionuclide|isotopi radioattivi]], <sup>144</sup>Nd e <sup>150</sup>Nd.
Gli isotopi radioattivi del neodimio sono in totale 31 ed i più stabili sono <sup>150</sup>Nd, con un'[[emivita (fisica)|emivita]] di {{tutto attaccato|{{Exp|1,1|19}}anni,}} <sup>144</sup>Nd {{tutto attaccato|({{Exp|2,29|15}}anni)}} e <sup>147</sup>Nd (10,98 giorni). Gli altri isotopi hanno emivite inferiori a 3,38 giorni e la maggior parte di essi inferiore ai 71 secondi.
Questo elemento presenta anche 4 [[Isomeria nucleare|metastati]], i più stabili sono <sup>139m</sup>Nd (emivita di 5,5 ore), <sup>135m</sup>Nd (5,5 minuti) e <sup>141m</sup>Nd (62,0 secondi).
La principale modalità di decadimento radioattivo degli isotopi fino a <sup>142</sup>Nd è la [[cattura elettronica]] con trasformazione in isotopi del [[praseodimio]]; per gli isotopi di massa superiore è il [[decadimento beta]] con trasformazione in isotopi del [[promezio]].
== Precauzioni ==
| |||