Decentralized autonomous organization: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
== Caratteristiche ==
Una DAO è un’organizzazione, basata sulla blockchain, le cui regole sono stabilite mediante il codice. Le organizzazioni che conosciamo, come aziende o istituzioni, sono governate da regole, regole riguardo a quello che è permesso e quello che è proibito. Queste regole sono talvolta imposte dalla legge, o regolate dallo statuto aziendale, ma le aziende tradizionali funzionano mediante persone – dipendenti, responsabili, consiglieri di amministrazione – che decidono ciò che è permesso e ciò che è proibito. Le DAO sono state ipotizzate fi nfin dalla nascita di [[Bitcoin]] e sono state rese più concrete dallo sviluppo di [[Ethereum]]. Infatti, a differenza di un’azienda tradizionale, in cui le regole sono spesso implicite e soggette a interpretazioni e distorsioni, in una DAO le regole sono scritte nel codice, in particolare nel codice degli smart contract, e le relazioni tra persone sono orchestrate dal codice e anch’esse soggette a regole.<ref>{{Cita libro|autore=Nicola Attico|titolo=Blockchain. Guida all'Ecosistema. Tecnologia, business, società.|dataoriginale=1 novembre 2018|editore=GueriniNext|capitolo=Cap. 24|ISBN=978-88-6896-218-0}}</ref>
sono state rese più concrete dallo sviluppo di Ethereum. Infatti, a differenza di un’azienda tradizionale, in cui le regole sono spesso implicite e soggette a interpretazioni e distorsioni, in una DAO le regole sono scritte nel codice, in particolare nel codice degli smart contract, e le relazioni tra persone sono orchestrate dal codice e anch’esse soggette a regole.
 
== Note ==