Torre Cabrera (Pozzallo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: sequenza logica |
→Storia: link |
||
Riga 31:
La struttura risultò molto imponente e di grande importanza militare per l'avvistamento preventivo dei [[Pirateria|velieri pirata]] che in quel tempo miravano spesso ai magazzini del caricatore, sempre colmi di [[grano]] della [[Contea di Modica]], che imbarcato a Pozzallo raggiungeva i più lontani porti del [[Mediterraneo]].
Nella torre prestavano servizio [[soldato|soldati]] e [[artiglieria|artiglieri]] e sulle sue terrazze vi erano piazzati [[cannone|cannoni]] di diverso calibro mentre dei [[cavalleria|cavalieri]] sorvegliavano la costa. Venivano anche catturati e puniti i criminali o i prigionieri [[saraceni]] catturati e giustiziati in una camera particolare, ancor oggi visibile, situata proprio sugli scogli, dove i detenuti venivano incatenati e poi uccisi per annegamento dalle acque innalzatisi con l'alta marea.<br />Nelle volte a crociera di qualcuna delle sale, adibite a residenza del castellano, o del Conte stesso di passaggio, spiccano gli stemmi scolpiti raffiguranti il blasone della nobile famiglia catalana dei Cabrera.
Attorno alla Torre Cabrera si sviluppò il primo agglomerato urbano di Pozzallo, costituito in un primo tempo da poche centinaia di persone fra soldati e pescatori.
|