Sarcolemma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
traduco da inglese
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: carattere unicode spazio a larghezza zero invisibile U+200B non necessario e modifiche minori
Riga 4:
 
==Anatomia==
Il sarcolemma è la membrana cellulare delle cellule delle fibre muscolari striate.<ref>{{Cita web|url=https://meshb.nlm.nih.gov/record/ui?name=Sarcolemma|titolo=MeSH Browser|sito=meshb.nlm.nih.gov|accesso=2019-03-21}}</ref> Consiste in un doppio strato lipidico e un sottile strato esterno di materiale polisaccaridico ([[glicocalice]]) a contatto con la [[Membrana basale|membrana basale]]. La membrana basale contiene numerose fibrille di [[collagene]] e proteine ​​specializzatespecializzate come [[laminina]], che forniscono un'impalcatura su cui la fibra muscolare può aderire.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=E|cognome=Engvall|data=1990-09-01|titolo=Distribution and isolation of four laminin variants; tissue restricted distribution of heterotrimers assembled from five different subunits.|rivista=Cell Regulation|volume=1|numero=10|pp=731–740|accesso=2019-03-21|doi=10.1091/mbc.1.10.731|url=https://www.molbiolcell.org/doi/10.1091/mbc.1.10.731|nome2=D|cognome2=Earwicker|nome3=T|cognome3=Haaparanta}}</ref> Le [[Proteina integrale|proteine ​​transmembranatransmembrana]] nella membrana plasmatica collegano lo scheletro di [[actina]] all'interno della cellula alla membrana basale e all'esterno della cellula. Ad ogni estremità della fibra muscolare, lo strato superficiale del sarcolemma si fonde con una fibra del [[tendine]]. Le fibre del tendine, a loro volta, si raccolgono in fasci per formare i tendini muscolari che aderiscono alle ossa.
 
==Funzione==
[[File:1023 T-tubule.jpg|sinistra|miniatura|Sarcolemma e tubuli T]]
Il sarcolemma svolge nelle cellule muscolari la stessa funzione della membrana plasmatica in altre cellule [[Eukaryota|eucariote]]<ref>{{Cita libro|nome=Boron, Walter|cognome=F.|nome2=Buccino, Giovanni,|cognome2=1964-|nome3=Possenti,|cognome3=Roberta.|titolo=Fisiologia medica|url=https://www.worldcat.org/oclc/1088801072|accesso=2019-03-21|data=2018|editore=Edra|OCLC=1088801072|ISBN=9788821444579}}</ref>. Agisce come una barriera tra i compartimenti extracellulari e intracellulari, separando la fibra muscolare dall'ambiente circostante. La natura lipidica della membrana consente di separare i fluidi dei compartimenti intra ed extracellulari, visto che è selettivamente permeabile all'acqua, grazie ai canali delle [[acquaporine]]. Ciò consente di controllare la composizione dei compartimenti attraverso il [[Trasporto di membrana|trasporto]] selettivo attraverso la membrana. Le [[Proteina di membrana|proteine ​​didi membrana]], come le [[Pompa ionica|pompe ioniche]], possono creare [[Gradiente di concentrazione|gradienti ionici]] consumando [[Adenosina trifosfato|ATP]], che può essere utilizzato per guidare il trasporto di altre sostanze attraverso la membrana (co-trasporto) o generare impulsi elettrici come i [[Potenziale d'azione|potenziali d'azione]]. Una caratteristica speciale del sarcolemma è che si dipana radialmente e longitudinalmente nel citoplasma della cellula muscolare formando tubuli membranosi all'interno della fibra detti tubuli trasversali (tubuli T). Su entrambi i lati dei tubuli trasversali vi sono le cosiddette cisterne terminali del [[Reticolo endoplasmatico|reticolo endoplasmatico liscio]] che nelle cellule muscolari viene definito come [[Reticolo sarcoplasmatico|reticolo sarcoplasmatico]]. Un tubulo trasversale circondato da due cisterne viene indicato come triade, e il contatto tra queste strutture si trova alla giunzione fra le bande A e I. La membrana ha anche ha la funzione di ricevere e condurre stimoli.
 
==Patologia==