Crowdfunding: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 102619977 di Nicolafurnari (discussione) nessun esempio: WP:IR
Etichetta: Annulla
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 4:
Il termine ''crowdfunding'' trae la propria origine dallo [[crowdsourcing]] o sviluppo collettivo di un prodotto. Il finanziamento collettivo si può riferire a iniziative di qualsiasi genere, dall'aiuto in occasione di tragedie umanitarie al sostegno all'arte e ai [[beni culturali]], al [[giornalismo partecipativo]], fino all'[[imprenditoria]] innovativa e alla [[ricerca scientifica]]. Il finanziamento collettivo è spesso utilizzato per promuovere l'innovazione e il [[cambiamento sociale]], abbattendo le barriere tradizionali dell'investimento finanziario. Negli ultimi anni sempre più spesso è stato invocato come una sorta di panacea per tutti i mali e un'ancora di salvezza per le economie colpite dalla crisi finanziaria.<ref>Ilya Pozin, "Crowdfunding: Saving the U.S. Economy [Infographic], ''Forbes'', 28 June 2012, http://www.forbes.com/sites/ilyapozin/2012/06/28/crowdfunding-saving-the-u-s-economy-infographic/</ref>
 
Il [[web]] è solitamente la piattaforma che permette l'incontro e la collaborazione dei soggetti coinvolti in un progetto di crowdfunding. Secondo il ''Framework for European Crowdfunding'', «l'ascesa del crowdfunding negli ultimi dieci anni deriva dal proliferare e dall'affermarsi di applicazioni web e di servizi mobile, condizioni che consentono a imprenditori, imprese e creativi di ogni genere di poter dialogare con la ''crowd ''per ottenere idee, raccogliere soldi e sollecitare input sul prodotto o servizio che hanno intenzione di proporre».<ref>De Buysere, K., Gajda, O., Kleverlaan, R., Marom, D. (2012) ''A Framework for European Crowdfunding'', http://evpa.eu.com/wp-content/uploads/2010/11/European_Crowdfunding_Framework_Oct_2012.pdf {{collegamento interrottoWebarchive|1url=https://web.archive.org/web/20131008014327/http://evpa.eu.com/wp-content/uploads/2010/11/European_Crowdfunding_Framework_Oct_2012.pdf |date=febbraio8 2018ottobre |bot=InternetArchiveBot2013 }}</ref> Il crowdfunding è una importante fonte di finanziamento ogni anno per circa mezzo milione di progetti europei che altrimenti non riceverebbero mai i fondi per vedere la luce. Nel 2013 in Europa sono stati raccolti fondi pari a circa un miliardo di euro. Si stimano aumenti esponenziali nel prossimo futuro, migliaia di miliardi entro il 2020, grazie al crowdfunding, che trova tutti gli elementi per poter sprigionare al meglio le sue potenzialità nel web 2.0.<ref>VASSALLO,W. (2014)''‘Crowdfunding nell'Era della Conoscenza. Chiunque può realizzare un progetto. Il futuro è oggi‘''. FrancoAngeli, Milano, 2014, ISBN 9788891706843
</ref>
 
Riga 35:
 
=== Finanziamento sotto forma di capitale di rischio ===
Il finanziamento sotto forma di capitale di rischio, anche detto ''[[equity crowdfunding]]'', è una modalità di finanziamento che consente a società non quotate di raccogliere risorse finanziarie dal pubblico a fronte di quote azionarie. Secondo la definizione adottata da [[Consob]]: «Si parla di ''equity-based crowdfunding'' quando tramite l'investimento on-line si acquista un vero e proprio titolo di partecipazione in una società: in tal caso, la “ricompensa” per il finanziamento è rappresentata dal complesso di diritti patrimoniali e amministrativi che derivano dalla partecipazione nell'impresa.»<ref>{{Cita web|autore = Consob|url = http://www.consob.it/main/trasversale/risparmiatori/investor/crowdfunding/index.html#c1|titolo = EQUITY CROWDFUNDING: COSA DEVI ASSOLUTAMENTE SAPERE PRIMA DI INVESTIRE IN UNA "START-UP INNOVATIVA" TRAMITE PORTALI ON-LINE|accesso = |data = |urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141217131302/http://www.consob.it/main/trasversale/risparmiatori/investor/crowdfunding/index.html#c1|dataarchivio = 17 dicembre 2014}}</ref>
 
Tipicamente la presentazione delle richieste di finanziamento è effettuata attraverso piattaforme web che promuovono le iniziative presso i propri utenti e consentono loro di investire importi anche minimi. L'attività delle piattaforme, proprio perché rivolta ad un pubblico di potenziali investitori non necessariamente qualificati, assume i contorni della sollecitazione del pubblico risparmio e dunque si presta ad essere regolamentata nell'ambito [[MiFID]]. In alcuni paesi l'organo di vigilanza finanziaria regolamenta la materia caso per caso, come accade per esempio in Regno Unito.
 
In Italia Consob ha emanato un apposito regolamento<ref>{{Cita web|autore = CONSOB - Commissione Nazionale per le Società e la Borsa|url = http://www.consob.it/main/documenti/bollettino2013/d18592.htm|titolo = Delibera n. 18592 -Adozione del "Regolamento sulla raccolta di capitali di rischio da parte di start-up innovative tramite portali on-line" ai sensi dell'articolo 50-quinquies e dell'articolo 100-ter del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e successive modificazioni|accesso = |data = |urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141229141255/http://www.consob.it/main/documenti/bollettino2013/d18592.htm|dataarchivio = 29 dicembre 2014}}</ref> nel giugno 2013 che consente a chi ne abbia i requisti e previa autorizzazione dello stesso organo di vigilanza, di gestire piattaforme di finanziamento sotto forma di capitale di rischio. Queste piattaforme possono pubblicare le offerte di sottoscrizione dell'investimento, a condizione che gli offerenti<ref>{{Cita web|autore = Consob|url = http://www.consob.it/documents/46180/46181/Crowdfunding_20151203.pdf/facc1231-5bff-4f2c-94ff-ea388d5c78dc|titolo = Consultazione pubblica revisione regolamento 18592|accesso = |data = }}</ref> rientrino nelle seguenti categorie: start-up innovative, PMI innovative, OICR e società che investono prevalentemente in startup o PMI innovative.<ref>{{Cita web|autore = Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|url = http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2015/03/25/15A02336/sg|titolo = decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 3 cosiddetto ''Investment Compact''|accesso = |data = }}</ref>
 
=== Finanziamento collettivo per prestito ===
Riga 84:
* {{Collegamenti esterni}}
;Riferimenti istituzionali
* {{cita web | 1 = http://www.consob.it/main/documenti/bollettino2013/d18592.htm | 2 = Regolamento Consob su Equity Crowdfunding | accesso = 17 dicembre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141229141255/http://www.consob.it/main/documenti/bollettino2013/d18592.htm | dataarchivio = 29 dicembre 2014 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.consob.it/main/trasversale/risparmiatori/investor/crowdfunding/index.html | 2 = Tutorial Consob su Equity Crowdfunding | accesso = 17 dicembre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141217131302/http://www.consob.it/main/trasversale/risparmiatori/investor/crowdfunding/index.html | dataarchivio = 17 dicembre 2014 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.consob.it/main/documenti/intermediari/portali/gestori_portali.xml?xsl=gest_ord.xsl&amp%3bsymblink=/main/intermediari/cf_gestori/link_sezione_ordinaria.html|titolo=Registro delle piattaforme di equity crowdfunding autorizzate da Consob|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170617221752/http://www.consob.it/main/documenti/intermediari/portali/gestori_portali.xml?xsl=gest_ord.xsl&amp%3Bsymblink=%2Fmain%2Fintermediari%2Fcf_gestori%2Flink_sezione_ordinaria.html|dataarchivio=17 giugno 2017}}