Arte sovietica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
rimozione caratteri di controllo Unicode using AWB |
||
Riga 350:
=== Grafica ===
[[Boris Ivanovič Prorokov|Boris Prorokov]], un invalido di guerra, si mostrò come un artista satirico dedito alla denuncia. La sua serie ''Ecco qui, l'America'' ({{russo|Вот она, Америка|Vot ona, Amerika}})
La grafica satirica del periodo postbellico è uno dei tipi più popolari e "marziali" dell'arte sovietica. Gli artisti della caricatura politica e della satira su temi internazionali lavoravano attivamente per la ''[[Pravda]]'' e altri giornali centrali. I [[Kukryniksy]] crearono una serie di opere satiriche significative come ''Taglio di capelli'' ({{russo|Уолл-стрижка|Uoll-strižka}})(1948), ''Al capezzale'' ({{russo|У постели больного|U posteli bol'nogo}}) (1948) e ''Donna Franko'' ({{russo|Донна Франко}}) (1949). L'accuratezza delle caratterizzazioni e l'abile selezione degli attributi sono i principali mezzi artistici dei vignettisti del collettivo. Leonid Sojfertis e Vitalij Gorjaev lavorarono con successo anche nel campo della satira politica con dinamismo, acutezza, e leggerezza.<ref name="S353" />
Riga 383:
Si diffuse la tendenza di realizzare opere molto alte e grosse, come le [[Sette Sorelle (Mosca)|Sette Sorelle]] di Mosca tra le quali spicca l'[[edificio principale dell'Università statale di Mosca]] (1949-1953).
[[File:Moscow_State_University_crop.jpg|miniatura|315x315px|L'edificio principale dell'Università statale di Mosca.]]
Uno dei problemi principali rimase ancora quello delle abitazioni popolare devastate della guerra, e proprio in questi anni fu avviato lo sviluppo di alloggi per le masse. Tuttavia, all'inizio la qualità costruttiva era bassa qualità, a causa della mancanza della necessaria base produttiva e tecnica. I primi esperimenti iniziarono con gli edifici popolari di Mosca, concepiti dagli architetti [[Zinovij Moiseevič Rozenfel’d|Zinovij
== Anni sessanta e settanta ==
|