Lingua montenegrina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Grammatica più fluente
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: rimozione object replacement character U+FFFC unicode e modifiche minori
Riga 35:
La '''lingua montenegrina'''{{ISO 639}} (in montenegrino ''crnogorski jezik'' o ''црногорски језик'') è un [[Lingua standard|varietà standard]] della [[lingua serbo-croata]], lingua ufficiale in [[Montenegro]].
 
Appartiene al gruppo occidentale delle lingue slave meridionali (appartengono a questo gruppo anche [[Lingua serbo-croata]] e lolo [[Lingua slovena|sloveno]])<ref name=":0">{{Cita libro|nome=Peter|cognome=Dragicěvić|titolo=Montenegro|url=https://books.google.it/books?id=hMYHr3fArRQC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso=2016-10-18|data=2009-01-01|editore=EDT srl|lingua=it|ISBN=9788860404879}}</ref>. Dal punto di vista linguistico il montenegrino non si distingue molto da serbo, croato e bosniaco (in linguistica, queste lingue sono riassunte collettivamente sotto la denominazione di [[lingua serbo-croata]])<ref name=":0" />. Le rispettive varianti linguistiche sono così vicine che sarebbe più corretto parlare di [[Dialetto|dialetti]] anziché di [[Lingua (linguistica)|lingue]] vere e proprie, poiché le variazioni di pronuncia e di lessico sono minime<ref name=":0" />.
 
Ancora oggi la controversia sull'esistenza o no di una lingua montenegrina indipendente è aperta, così come lo è, in parte, per il [[Lingua bosniaca|bosniaco]].
 
In alcuni enti e istituzioni la lingua serba e quella croata, che per la maggior parte dei linguisti continuano ad essere la stessa lingua, vengono accorpate, insieme alla variante bosniaca, in un'unica dicitura. L'università di Vienna, città in cui è presente una grande comunità di persone provenienti dai Paesi dell'ex-Jugoslavia<ref>{{Cita web|autore = Stadt Wien|url = https://www.wien.gv.at/menschen/integration/grundlagen/daten.html|titolo = Wiener Bevölkerung|accesso = |editore = |data = }}</ref>, ha inserito nei propri piani di studi il serbo, il croato e il bosniaco come un'unica lingua, chiamandola '''BKS''' (''Bosnisch-Kroatisch-Serbisch'') e tenendo le lezioni senza fare distinzione di titolo tra le tre varianti<ref>{{Cita web|autore = Universität Wien|url = https://slawistik.univie.ac.at/studium/curricula/|titolo = Curriculum Bosnisch/Kroatisch/Serbisch|accesso = |editore = |data = }}</ref>.
 
Il montenegrino è la lingua ufficiale del Montenegro da quando ha dichiarato l'indipendenza dalla Serbia nel 2006 mentre in precedenza nelle istituzioni e nel sistema educativo era ufficiale il serbo sotto la dicitura di serbo-montenegrino.