Striscia la notizia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: rimozione replacement character U+FFFD unicode e modifiche minori |
||
Riga 34:
Nel 1996 Antonio Ricci creò un premio, il ''[[Tapiro d'Oro]]'', che veniva consegnato dal Gabibbo a chi aveva compiuto qualche gesto eclatante che si era ritorto contro di lui o aveva preso parte a iniziative deludenti.<ref>{{Cita web|url=http://tvzap.kataweb.it/news/63396/striscia-la-notizia-la-storia-del-tapiro-doro-da-raffaella-carra-a-belen/|titolo=Striscia la notizia: la storia del Tapiro d'oro, da Raffaella Carrà a Belen|sito=Tvzap|data=17 febbraio 2014|accesso=18 gennaio 2019}}</ref> Dal marzo 1997 i Tapiri d'Oro li consegna [[Valerio Staffelli]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sorrisi.com/tv/news-e-anticipazioni/valerio-staffelli-e-tapiri-doro-piu-famosi/|titolo=Valerio Staffelli e i tapiri d'oro più famosi|sito=TV Sorrisi e Canzoni|data=13 ottobre 2017|accesso=18 gennaio 2019}}</ref> La stagione 1996-1997 è di nuovo condotta da Greggio e Iacchetti che vengono poi sostituti da [[Massimo Boldi]] e [[Paolo Villaggio]], seguiti da [[Tullio Solenghi]] e [[Gene Gnocchi]],<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/04/10/con-gnocchi-solenghi-striscia-torna-galla.html CON GNOCCHI E SOLENGHI 'STRISCIA' TORNA A GALLA Repubblica — 10 aprile 1997 pagina 45 sezione: SPETTACOLI E TV]</ref> che introdussero lo sketch ''Striscia la Berisha'',<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/marzo/04/Gnocchi_Solenghi_co_0_98030411130.shtml Gnocchi Solenghi Pagina 36 (4 marzo 1998) - Corriere della Sera]</ref> parodia di una inesistente edizione albanese del programma,<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/04/23/un-appello-contro-striscia-la-berisha.html Un appello contro Striscia la Berisha Repubblica — 23 aprile 1998 pagina 43 sezione: SPETTACOLI]</ref> e infine da [[Gerry Scotti]] e [[Franco Oppini]].<ref name="archiviostorico.corriere.it" />
La stagione 1997-1998, venne condotta inizialmente da Greggio e Iacchetti, che venne però sostituito da [[Claudio Lippi]] mentre nel 1998 tornano Tullio Solenghi e Gene Gnocchi, protagonisti anche dello [[sketch]] ''Cascina D'Alema'', parodia della serie ''[[Cascina Vianello]]'' con protagonisti la parodia dei leader del [[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] Massimo D'Alema e [[Walter Veltroni]].<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/marzo/03/Striscia_lancia_Cascina_Alema_scene_co_0_98030311388.shtml "Striscia" lancia "Cascina D' Alema": scene al vetriolo fra il leader e Veltroni Pagina 7 (3 marzo 1998) - Corriere della Sera]</ref> Il 13 gennaio 1998 vi fu la puntata più breve della storia del programma e in apertura Greggio si lamentò dell'eccessiva lunghezza del blocco pubblicitario trasmesso prima della sigla, da lui stesso definito ''un massacro di pubblicità'', e decretò il termine della puntata.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Federico Zeppy|titolo=BLOB: La puntata più breve di Striscia la Notizia
=== Anni 2000 ===
Riga 77:
== Personaggi ricorrenti del programma ==
=== Le veline ===
Per sottolineare il fatto che il programma vada considerato come un varietà e non come un programma d'informazione,<ref>{{Cita web|url=https://www.tgcom24.mediaset.it/televisione/articoli/articolo337564.shtml|titolo=Tgcom - "Striscia
Da metà anni novanta si è passato a ragazze più giovani, una mora e una bionda, con forme decisamente meno procaci e un abbigliamento meno scollato, a suggerire un'immagine più innocente e giovane. Tali veline erano state selezionate tra le partecipanti di ''[[Non è la RAI]]'', che in quegli anni era appena terminato, e le prime veline di questo nuovo ciclo furono [[Miriana Trevisan]] e [[Laura Freddi]].<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/spettacoli/cards/shaila-gatta-mikaela-neaze-silva-confermate-come-veline-striscia/shaila-gatta-mikaela-neaze-silva_principale.shtml|titolo=Shaila Gatta e Mikaela Neaze Silva confermate come veline di
Dalla stagione [[1991]]-[[1992]] alla stagione [[1993]]-[[1994]] ha partecipato al programma anche il "velinone" [[Edo Soldo]], già presente con un ruolo simile nella trasmissione ''Drive in''. Edo Soldo è in seguito tornato a ''Striscia'' in maniera molto sporadica, di solito nel periodo natalizio, per promuovere il suo calendario benefico<ref>{{Cita web|url=https://www.lettera43.it/it/articoli/cultura-e-spettacolo/2013/09/09/tivu-striscia-la-notizia-rilancia-i-velini/97980/|titolo=Tivù, Striscia la Notizia rilancia i velini|autore=Massimiliano Jattoni Dall'Asén Twitter|sito=Lettera43|data=9 settembre 2013|accesso=14 gennaio 2019}}</ref>.
Riga 90:
Il [[Gabibbo]] è un pupazzo rosso che parla genovese e che da sempre anima le sigle di ''Striscia la notizia'', cantate in coda al programma. Il Gabibbo è animato, dalla stagione 2017-2018, da Rocco Gaudimonte,<ref>{{Cita web|url=http://www.vbtv.it/2017/08/24/gabibbo-gia-nuova-anima/|titolo=Il Gabibbo ha già una nuova anima -|autore=diego80|data=24 agosto 2017|accesso=14 gennaio 2019}}</ref> il quale sostituisce [[Gero Caldarelli]], animatore del Gabibbo dal 1990 al 2017 (anno della sua scomparsa).<ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/gabibbo-morto-1.3345402|titolo=E' morto Gero Caldarelli, anima del Gabibbo: il ricordo di Michelle Hunziker|autore=Il Giorno|sito=Il Giorno|data=1503318380306|accesso=14 gennaio 2019}}</ref> Fin dal 1990 il doppiatore del Gabibbo è l'autore di Striscia [[Lorenzo Beccati]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gossipetv.com/gabibbo-chi-ce-dentro-il-pupazzo-di-striscia-la-notizia-e-di-chi-e-la-voce-285106|titolo=Gabibbo, chi c'è dentro il pupazzo di Striscia la notizia e di chi è la voce|autore=Tony Stallone|sito=Gossip e Tv|data=15 marzo 2017|accesso=14 gennaio 2019}}</ref> Il personaggio nacque come provocatore (iniziava ogni discorso dicendo ''Ti spacco la faccia!''<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/spettacoli/libri/antonio_ricci_si_confessa_me_tapiro_il_gabibbo_simbolo_dei_populisti_catodici-3531909.html|titolo=Antonio Ricci si confessa: «Me Tapiro, il Gabibbo simbolo dei populisti catodici»|sito=www.ilmessaggero.it|accesso=14 gennaio 2019}}</ref>), nel corso degli anni però si è trasformato in difensore dei cittadini. Esordisce nel programma il 1º ottobre 1990,<ref>{{Cita web|url=https://www.sorrisi.com/tv/programmi/tutti-numeri-di-30-anni-di-striscia-la-notizia/|titolo=Tutti i numeri di 30 anni di «Striscia la Notizia»|sito=TV Sorrisi e Canzoni|data=9 novembre 2017|accesso=14 gennaio 2019}}</ref> dove viene rappresentato come inviato incaricato di raccogliere informazioni sulle situazioni ingiuste o scandalose denunciate dai telespettatori della trasmissione. Il servizio per le segnalazioni di ''Striscia la notizia'' infatti ha acquisito il nome ''S.O.S. Gabibbo''. È con riferimento a questa attività di ''giustiziere'' che spesso viene nominato come "il vendicatore rosso".<ref>{{Cita web|url=http://www.affaritaliani.it/cronache/gabibbosalvo121207.html|titolo=Striscia la Notizia/ Il Gabibbo è salvo, per i giudici non è un plagio di Big Red|sito=Affaritaliani.it|accesso=15 gennaio 2019}}</ref>
=== Gli inviati ===
Al programma ''Striscia'' collaborano anche molti inviati. I primi furono il Gabibbo e [[Stefano Salvi]], detto il ''Vice-Gabibbo''.<ref>{{Cita web|url=http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/12/03/Spettacolo/Televisione/TV-ANCORA-POLEMICHE-TRA-STEFANO-SALVI-E-ANTONIO-RICCI_152800.php|titolo=TV: ANCORA POLEMICHE TRA STEFANO SALVI E ANTONIO RICCI|sito=www1.adnkronos.com|accesso=15 gennaio 2019}}</ref> Alla squadra poi si unirono [[Valerio Staffelli]] in qualità di ''Tapiroforo'', [[Jimmy Ghione]] per le inchieste e [[Dario Ballantini]] come inviato negli eventi del mondo dello spettacolo, travestito e truccato come personaggi famosi. Col passare del tempo furono ingaggiati sempre più inviati a seconda delle regioni di competenza: [[Cristian Cocco]] per la [[Sardegna]], [[Sasà Salvaggio]] e poi [[Stefania Petyx]] per la [[Sicilia]], Pinuccio per la [[Puglia]], il [[Molise]], la [[Basilicata]] e parte della [[Calabria]], [[Max Laudadio]] per la [[Lombardia]], [[Luca Abete]] per la Campania, [[Moreno Morello]] per il [[Veneto]] oltre all'occupazione di casi di truffe, [[Luca Cassol]]-[[Marco Della Noce]]-[[Fabrizio Fontana (comico)|Fabrizio Fontana]] susseguiti nel ruolo di [[Capitan Ventosa]] per risolvere soprattutto ingiustizie varie e casi di apparecchi malfunzionanti a causa di disturbi elettromagnetici, ed [[Edoardo Stoppa]] per le segnalazioni riguardanti il maltrattamento di animali.<ref>{{Cita web|url=https://www.striscialanotizia.mediaset.it/inviati/|titolo=I video dei servizi degli inviati|sito=Striscia la Notizia|accesso=15 gennaio 2019}}</ref>
Riga 118:
* Marco Camisani Calzolari - truffe online
* Giancarlo Macorano (in arte ''Eugenio il genio'')
* Eric Barbizzi - ambiente
==== Passati ====
Riga 141:
* [[Valeria Graci]] (Peppia Pig, parodia di ''[[Peppa Pig]]'', Mariuolo, "fratello in nero" di [[Luigi Di Maio]], mamma di [[Virginia Raggi]] e Mancia e Orso, parodia di ''[[Masha e Orso]]'', [[Barbara D'Urso]], [[Federica Panicucci]])
=== I cani ===
Nel 1993 a ''Striscia'' compare per la prima volta il cane, detto ''Generale Canino'', come l'allora [[Capo di Stato Maggiore dell'Esercito Italiano|Capo di Stato Maggiore dell'Esercito]] [[Goffredo Canino]]. Nel 1994 in trasmissione vi era un altro cane che però portava il nome di ''Emilio Fido'', storpiatura del nome del [[giornalista]] [[Emilio Fede]], per sottolineare la sua condotta ''fedele'' nei confronti di [[Silvio Berlusconi]]. Dal 2005, in concomitanza delle conduzioni di [[Michelle Hunziker]] e [[Ficarra e Picone]], ''Striscia'' adotta dei cani, diversi ogni anno (in particolare dall'edizione 2009-2010 ciò accade dopo la messa in onda di un servizio realizzato da [[Edoardo Stoppa]] e la conseguente entrata in studio di quest'ultimo). Storica presenza canina era anche quella di Willy, il cane del conduttore [[Enzo Iacchetti]], morto nell'estate del 2010, che compariva mentre il suo padrone, in coppia con [[Ezio Greggio]], conduceva la trasmissione.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://tv.fanpage.it/da-emilio-fido-a-spread-tutti-i-cani-di-striscia-la-notizia/|titolo=Da Emilio Fido a Spread, tutti i cani di Striscia La Notizia|sito=Tv Fanpage|accesso=10 gennaio 2019}}</ref> Dal 2013 Iacchetti adotta un altro cane, che si chiama Lucino.<ref name=":1" />
Riga 238:
Alle ultime battute della stagione 2014-2015, il 28 maggio il conduttore di Affari Tuoi, Flavio Insinna, ha rilasciato un'intervista dai toni fortemente polemici contro Striscia e Antonio Ricci. A queste dichiarazioni è seguito un comunicato stampa, in cui il Gabibbo rispondeva al presentatore e gli riproponeva una serie di domande a cui Insinna non ha mai voluto rispondere. Data la parzialità con cui i media hanno poi riferito del botta e risposta tra il Gabibbo e Insinna, Striscia si è vista costretta ad acquistare sabato 30 uno spazio pubblicitario sul Corriere della Sera per permettere ai lettori di conoscere la versione dei fatti del Gabibbo in maniera integrale. Il programma è stato in seguito definitivamente chiuso dopo l'edizione della stagione 2016-2017, e Insinna è finito nuovamente nella bufera per altri fuorionda registrati durante il periodo in cui conduceva la trasmissione.<ref>{{Cita web|url=http://tvzap.kataweb.it/news/202056/striscia-la-notizia-i-fuorionda-di-flavio-insinna-sta-nana/|titolo=Striscia la notizia, i fuorionda di Flavio Insinna ad Affari Tuoi: 'Sta nana'|sito=Tvzap|data=24 maggio 2017|accesso=10 gennaio 2019}}</ref>
=== Critiche contro le veline ===
Nel marzo 2011, dopo le numerose critiche, Antonio Ricci lanciò una provocazione verso la [[Rai]] e il gruppo Espresso promettendo che nella stagione successiva avrebbe eliminato le veline dal programma se la Rai avesse cancellato la successiva edizione di [[Miss Italia]] e il gruppo Espresso avesse rinunciato a pubblicare le sue due "veline": il settimanale ''[[D-La Repubblica delle donne]]'' e il mensile ''[[Velvet (rivista)|Velvet]]''. Se questo fosse accaduto, le veline sarebbero scomparse dal programma, ma visto il rinnovo di Miss Italia e dei due giornali, [[Costanza Caracciolo]] e [[Federica Nargi]], rinominate "carline", sono rimaste nel programma un altro anno.<ref>{{Cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/sfida-ricci-tolgo-veline-se-rai-abolisce-miss-italia.html|titolo=La sfida di Ricci: tolgo le veline se la Rai abolisce Miss Italia|autore=Laura Rio|sito=ilGiornale.it|accesso=10 gennaio 2019}}</ref>
Riga 257:
== Spin off ==
=== Striscia 90...La Notizia Canta ===
Il 30 dicembre 1990 venne realizzata eccezionalmente una puntata in prima serata dal titolo ''Striscia 90...la notizia canta'', interamente dedicato ai fatti accaduti durante l'anno ormai avviato alla conclusione.<ref>{{Cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/166360/striscia-la-notizia-30-curiosita|titolo=Striscia la Notizia: 30 curiosità per i 30 anni del Tg satirico {{!}} DavideMaggio.it|sito=www.davidemaggio.it|accesso=10 gennaio 2019}}</ref>
Riga 266:
Dal 1º giugno al 26 settembre 1998, per celebrare il decennale del programma, nell'access prime time di Canale 5 venne trasmesso ''Doppio Lustro'', programma dedicato al meglio della trasmissione di Antonio Ricci. Greggio e Iacchetti, con la partecipazione delle veline Marina Graziani e Alessia Mancini, lo presentarono in giugno e luglio; Solenghi e Gnocchi, con le veline Cristina Quaranta e Miriana Trevisan, in agosto e settembre.<ref>[http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1998/02/26/Spettacolo/SANREMO-RICCI-TRA-NOVITA-DI-STRISCIA-E-FRECCIATE-AL-FESTIVAL_172800.php adnkronos SANREMO: RICCI TRA NOVITA' DI 'STRISCIA' E FRECCIATE AL FESTIVAL]</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/05/29/una-striscia-lunga-dieci-anni.html Una Striscia lunga dieci anni Repubblica — 29 maggio 1998 pagina 44 sezione: SPETTACOLI]</ref>
=== Striscina la notizina ===
Fino al [[2006]], quando le partite importanti di [[UEFA Champions League|Champions League]] andavano in onda su [[Mediaset]], per dare spazio alla partita il programma andava in onda per un lasso di tempo più breve, in genere dalle 20:30 alle 20:40, e in tale occasione assumeva la denominazione di ''Striscina la notizina - la vocina della ...enzina''. Il sistema venne ripristinato dall'edizione [[2012]]-[[2013]] quando Mediaset riprese i diritti dell'evento. Nonostante la perdita da parte di Mediaset dei diritti della Champions League a partire dall'edizione [[UEFA Champions League 2018-2019|2018-2019]], tale sistema è ancora presente in occasione delle partite di [[UEFA Nations League|Nations League]] trasmesse su Canale 5 a partire dal [[2018]]. Nel 1999, sempre per far andare in onda alcune partite di calcio, la trasmissione veniva spostata in seconda serata assumendo il nome di ''Striscia di mezza sera''.<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/1997/11/26/NME04.html|titolo=Senza Titolo - Il Tirreno|sito=Archivio - Il Tirreno|accesso=10 gennaio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://tvzap.kataweb.it/programma/391013/striscina-la-notizina-la-vocina-dellintraprendenzina/|titolo=Striscina la notizina - Stagione -1|sito=Tvzap|data=22 gennaio 2014|accesso=10 gennaio 2019}}</ref>
|