Discussione:Tetragramma biblico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 295:
:Grazie, Pinea. [[Utente:Theodoxa|Theodoxa]] ([[Discussioni utente:Theodoxa|msg]]) 16:25, 5 apr 2019 (CEST)
:: Vedo che stai facendo qualche confusioneː Usi il plurale maiestatis per identificare le persone?<br>
::::::FUORI CRONO DA PINEA L'ironia è sempre provocatoria. Per favore, risparmiacela.
Chi l'anno scorso ha mai contribuito a questa voce? la cronologia del 2018 è [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Tetragramma_biblico&offset=&limit=500&action=history questa] e c'è solo un Theodoxa presente e non certo il sottoscritto.
::::::FUORI CRONO DA PINEA Non ti ricordi più che l'anno scorso avete battagliato indecorosamente per almeno sei mesi in un'altra voce?
Riga 300 ⟶ 302:
::::::FUORI CRONO DA PINEA L'interpretazione della Britannica è molto bella, un pò più confusa e arbitraria quella di Kung. Per me vanno bene entrambe ma sono nettamente diverse perché una interpreta il nome secondo la forma verbale hiph'il (causativa) e l'altra come forma qal. Se questa affermazione ti sembra poco chiara, per favore ripassa le forme verbali dell'ebraico.
# Trovo banale e molto POV questa tua conclusioneː «La Britannica, la più recente, non parla di maggioranze ma di "molti studiosi", una terminologia adatta per descrivere una corposa minoranza». Qui i "molti studiosi" diventono una minoranza? E dovremmo crederci perchè tu pontifichi? Perchè l'enciclopedia non dice chiaramente che è una minoranza di studiosi che crede a quella balla? Vuoi davvero "torcere" il significato delle parole?
::::::FUORI CRONO DA PINEA Se la Britannica non parla né di "consenso degli studiosi" né di maggioranze avrà i suoi motivi. La
# Su Kung (sperando che non hai la stessa allergia di Theodoxa) sbagli e sbagli grosso quando attesti che L'Enciclopedia Britannica è la più recente rispetto agli scritti di Kung Hung che pensi sia un opera di quaranta anni fa. Kung, che ti ricordo è ancora vivo e vegeto, ha scritto in effetti due libri sull'esistenza di Dio (che probabilmente non hai) 1° ''Dio esiste? Risposta al problema di Dio nell'età moderna'' (952 pagine , 1978 Monaco e 1979 traduzione in italiano) 2° ''Dio esiste?'' (1107 pagine, ottobre 2012 con traduzione anche in italiano, che è un edizione ampliata rispetto la precedente) che riporta le stesse citazioni su Bloch e Buber, per cui il tuo vecchio di "40 anni circa" non ha significato, visto che Kung ha ripetuto in una edizione di 6 anni fa il pensiero di quegli esegeti.
::::::FUORI CRONO DA PINEA Quanto scrivi dimostra solo che Kung a 84 anni aveva le stesse opinioni di quando ne aveva 50. Kung, che non è un biblista, cita, come spieghi tu, altri due famosi teologi non biblisti più vecchi di lui di circa mezzo secolo. La ristampa ringiovanisce la carta non le idee, che possono essere rimaste valide oppure apparire comunque "datate". La Britannica Online è invece effettivamente opera recente.
# Per cui se ci sono fonti, queste si citano, e per essere "onesti" più wikipediani che religiosamente schierati, si citano fra virgoletteː «» con poche manfrine che vogliono a tutti i costi "spiegare" a proprio piacimento argomenti e giudizi che sono fin troppo chiari supponendo che chi si avvicina a questa voce abbia ancora il moccio al naso<br>
Ciò detto, dimmi ora, caro Pinea, quali sono i tuoi suggerimenti.--[[Utente:Fcarbonara|Fcarbonara]] ([[Discussioni utente:Fcarbonara|msg]]) 17:20, 5 apr 2019 (CEST)<br>
|