Utente:Robertk9410/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 46:
Discendente da una vecchia famiglia della piccola nobiltà di campagna della [[Val Venosta]] che visse in modeste condizioni economiche. Quando all'età di 12 anni fu mandato a studiare al liceo a Innsbruck dovette partire lezioni per finanziare i suoi studi. Fino al 1866 fu orientato a diventare parroco o professore. Cambiò probabilmente idea quando vide con entusiasmo il corpo volontario degli studenti di Innsbruck uscire dalla città per partecipare alla [[Terza guerra d'indipendenza italiana]] e quando essi ritornarono vittoriosamente dopo la [[Battaglia di Custoza (1866)|battaglia di Custoza]].<ref>{{Cita|Seelos 1957|pp. 10-11}}</ref>
Nel 1871 fu richiamato a svolgere il servizio militare presso la guarnigione dei [[Kaiserjäger]] a [[Riva del Garda|Riva]] sul [[lago di Garda]]. In seguito frequentò la scuola per gli aspiranti ufficiali a Innsbruck che finì nel 1875 come primo della classe. Nel maggio 1876 fu promosso a sottotenente. Oltre il servizio attivo collaborò anche alla progettazione dello [[Fortificazioni austriache al confine italiano#Rayon I Tirol|sbarramento di Lardaro]] nelle [[Giudicarie]]. Dal 1882 al 1888 Verdroß, nel frattempo promosso a tenente, fu comandante di una compagnia del VI Battaglione Kaiserjäger dislocato a [[Cavalese]] e successivamente come capitano comandante presso la 3ª compagnia di stanza a Riva, dove oltre 15 anni fa iniziò la sua carriera militare. In quel periodo e precisamente nel 1887 si sposò. Dal matrimonio nacquero in seguito quattro figli di cui uno morì in giovane età e un'altro nel 1914 sul fronte. Nel 1890 fu assegnato comandante della scuola per gli allievi ufficiali Kaiserjäger a Innsbruck. Nel 1897 fu promosso a maggiore e l'anno successivo messo a capo del distretto militare di [[Rovereto]] e poi a quello di [[Bressanone]]. Nel 1903 fu promosso a tenente colonnello e nel 1906 a colonnello. Come tale comandò il II Battaglione del 3º Reggimento Kaiserjäger fino al 1908 quando fu messo a capo del 3º Reggimento di stanza a Rovereto. Durante il suo comando eseguì varie esercitazioni con il reggimento sul Monte [[Pasubio]], dove ritornerà poi durante la [[Prima guerra mondiale]].<ref>{{Cita|Seelos 1957|pp. 12-13}}</ref><ref name="oebl"/>
Nel 1911 fu messo a capo della 14ª Brigata da montagna a [[Cattaro]] e a novembre promosso a [[maggior generale]] prima di essere congedato nel gennaio 1913 per aver raggiunto il limite di età.<ref>{{Cita|Seelos 1957|p. 14}}</ref><ref name="oebl"/>
|