Cultura dello stupro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Critiche del paradigma: fix Ref name senza una delle virgolette using AWB
Messbot (discussione | contributi)
Critiche del paradigma: fix Ref name senza una delle virgolette using AWB
Riga 52:
Caroline Kitchens, in un articolo del 2014 sulla rivista ''[[Time]]'', intitolato "È ora di finirla con l'isteria sulla cultura dello stupro" (''It's Time to End "Rape Culture" Hysteria'') ha suggerito che: «Sebbene lo stupro sia certamente un problema serio, non ci sono prove che sia considerato una norma culturale. [...] Nei campus universitari, l'ossessione per l'eliminazione della "cultura dello stupro" ha portato alla censura e all'isteria».<ref>Kitchens, C. (2014). [http://time.com/30545/its-time-to-end-rape-culture-hysteria/ It's Time to End 'Rape Culture' Hysteria]. Time Magazine, 20 marzo 2014.</ref> Heather MacDonald ha suggerito che «In una deliziosa ironia storica, i "baby boomer" che hanno smantellato l'architettura intellettuale dell'università in favore del sesso sfrenato e della protesta ora hanno burocratizzato entrambe».<ref>MacDonald, H. (2008). [https://www.city-journal.org/html/campus-rape-myth-13061.html The Campus Rape Myth]. City Journal, Winter 2008, 18 (1).</ref> Secondo Joyce E. Williams, «la critica principale alla cultura dello stupro e alla teoria femminista da cui essa viene fuori, è l'implicazione monolitica che alla fine tutte le donne sono vittime di tutti gli uomini».<ref>Williams, Joyce E. (31 December 2010). George Ritzer; J. Michael Ryan, eds. The Concise Encyclopedia of Sociology. Wiley-Blackwell. p. 493. ISBN 978-1405183529.</ref>
 
[[Christina Hoff Sommers]] ha contestato l'esistenza della cultura dello stupro, sostenendo che lo stupro è sovrariportato e sovraenfatizzato. Ad esempio, secondo Sommers, la convinzione comune che «una donna su quattro verrà violentata nel corso della sua vita» si basa su uno studio errato, ma frequentemente citato perché conduce a gruppi anti-stupro nei campus che ricevono finanziamenti pubblici. Sommers e altri,<ref name="gilbert">Gilbert, Neil. Realities and mythologies of rape. Society, Jan–Feb 1998 v35 n2 p356(7)</ref> come detto, hanno specificamente messo in discussione lo studio del 1984 citato da Mary Koss secondo cui 1 donna su 4 nei college è stata vittima di stupro, accusandola di aver sopravvalutato lo stupro sulle donne e di aver minimizzato l'incidenza degli uomini come vittime di sesso non desiderato. Secondo Sommers, ben il 73% dei soggetti dello studio di Koss non era d'accordo con la sua caratterizzazione di essere stati stuprati,<ref>[[Christina Hoff Sommers]], ''Who Stole Feminism? How Women Have Betrayed Women'', Simon & Schuster, 1994, 22. ISBN 0-671-79424-8 (hb), ISBN 0-684-80156-6 (pb), LCC HQ1154.S613 1994, p. 213</ref> mentre altri hanno sottolineato che lo studio di Koss si concentrava solo sulla vittimizzazione delle donne, sottovalutando l'importanza della vittimizzazione sessuale degli uomini,<ref name="gilbert" /> anche se i dati indicavano che un uomo su sette nei college era stato vittima di sesso non voluto.<ref>Robin Warshaw, [I Never Called It Rape], Harper & Row, 1988</ref> Sommers sottolinea che Koss aveva deliberatamente ristretto la definizione di "incontri sessuali indesiderati" per gli uomini nei casi in cui gli uomini erano le vittime.<ref>[[Christina Hoff Sommers]], ''Who Stole Feminism? How Women Have Betrayed Women'', Simon & Schuster, 1994, 22. ISBN 0-671-79424-8 (hb), ISBN 0-684-80156-6 (pb), LCC HQ1154.S613 1994</ref>
 
Anche Barbara Kay, una giornalista canadese, ha criticato la discussione della femminista Mary Koss sulla cultura dello stupro, descrivendo la nozione secondo cui «lo stupro rappresenta un comportamento estremo, che si trova su un continuum con un comportamento maschile normale all'interno della cultura» come «straordinariamente [[misandria|misandrico]]».<ref>Barbara Kay (2014). [https://archive.is/20140309204907/http://fullcomment.nationalpost.com/2014/03/08/barbara-kay-rape-culture-fanatics-dont-know-what-a-culture-is/ 'Rape culture' fanatics don't know what a culture is]. National Post. Archiviato {{Collegamento interrotto|1=[http://nationalpost.com/category/opinion/2014/03/08/barbara-kay-rape-culture-fanatics-dont-know-what-a-culture-is/ dell'originale] |date=giugno 2018 |bot=InternetArchiveBot }} 2014-03-09.</ref>