Circuito digitale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
Un '''circuito digitale''', nell'[[elettronica digitale]], è un [[circuito elettronico]] il cui funzionamento è basato su un numero finito di livelli di [[tensione elettrica]].
Questa tipologia di circuiti si contrappone a quella del [[
== Cenni storici ==
Nel 1985 il costruttore [[Philips]] introdusse due nuove famiglie logiche in tecnologia CMOS, la prima, denominata HC, aveva caratteristiche nuove, la soglia del livello di commutazione era posta a metà tensione di alimentazione, la quale poteva spaziare in un range relativamente ampio (2-6 volt). La seconda famiglia denominata HCT, si proponeva come sostitutiva diretta della TTL, avendo a suo vantaggio un consumo di corrente estremamente minore, mantenendo la soglia di commutazione e la tensione di alimentazione (VCC), identici alla TTL.▼
Questa tecnologia è stata fortemente incentivata dalla produzione di [[Circuiti_integrati|componenti integrati]] in grado di svolgere le più disparate funzioni, va osservato che è possibile realizzare lo stesso circuito anche impiegando componenti discreti ([[transistor]]).
== Livelli logici ==
Nella maggior parte dei casi sono presenti solamente due livelli di tensioni identificati con l'uno o con lo zero della logica binaria (o [[Algebra di Boole|booleana]]). I due livelli di tensione usati nei circuiti digitali rappresentano i [[Sistema numerico binario|numeri binari]] 0 e 1, detti ''livelli logici''.
Generalmente si associa il livello basso (rappresentato solitamente con la lettera L, da low) allo 0 e il livello alto (rappresentato solitamente con la lettera H, da high) all'1, anche se è possibile utilizzare la rappresentazione opposta.
Line 28 ⟶ 29:
| [[Transistor-transistor logic|TTL]] || 0V - 0.8V || 2V - VCC || VCC compresa tra 4.75V e 5.25 V
|}
Nota: VCC = tensione di alimentazione.
Confrontando le tensioni di alimentazione di queste due famiglie di circuiti integrati logici, è evidente il maggiore range di tensione in cui può lavorare la famiglia CMOS rispetto alla TTL. Quest'ultima ha un range molto ristretto di alimentazione, tuttavia permette velocità operative maggiori, anche se a scapito di un maggior consumo di corrente; velocità ancora maggiori si possono ottenere con la tecnologia ECL ([[emitter-coupled logic]]), la quale con tempi di commutazione prossimi ad 1 nS richiede correnti ancora maggiori. Le varie famiglie CMOS succedutesi nel tempo presentate dai vari costruttori, hanno comunque avuto significativi miglioramenti in velocità: dagli 80 nS della prima, la 4000B in tecnologia metal gate, ai 3 nS della ACL (Advance CMOS Logic), sempre con circa 2 nanowatt di dissipazione per porta.
▲Nel 1985 il costruttore [[Philips]] introdusse due nuove famiglie logiche in tecnologia CMOS, la prima, denominata HC, aveva caratteristiche nuove, la soglia del livello di commutazione era posta a metà tensione di alimentazione, la quale poteva spaziare in un range relativamente ampio (2-6 volt). La seconda famiglia denominata HCT, si proponeva come sostitutiva diretta della TTL, avendo a suo vantaggio un consumo di corrente estremamente minore, mantenendo la soglia di commutazione e la tensione di alimentazione (VCC), identici alla TTL.
▲== Elaborazione di segnali digitali ==
L'elaborazione dei segnali viene realizzata seguendo le regole dell'[[algebra di Boole]].
I blocchi elementari di elaborazione sono le [[porta logica|porte logiche]] o ''gates''. Esse permettono di effettuare le operazioni base quali [[Algebra di Boole#AND|AND]], [[Algebra di Boole#OR|OR]], [[Algebra di Boole#NOT|NOT]] e combinazioni di queste come [[Algebra di Boole#NOR|NOR]], [[Algebra di Boole#XOR|XOR]] e [[Algebra di Boole#XNOR|XNOR]]. Combinando tra loro più porte logiche si realizzano circuiti logici più complessi, quali per esempio i [[flip-flop]], circuiti in grado di memorizzare informazioni elementari, e in generale [[rete logica|reti logiche]] variamente complesse.
Riga 48:
Le differenti e numerose tecnologie susseguitesi nel tempo, sono state denominate "famiglie", la prima è stata la RTL ([[Resistor-transistor logic]]), seguita dalla DTL ([[Diode-transistor logic]]), andata in obsolescenza anch'essa con l'avvento della TTL ([[Transistor-transistor logic]]). Facevano parte di questa famiglia i chip impiegati nelle [[CPU]] dei computer prima dell'avvento del [[microprocessore]]. Attualmente è presente sul mercato nella versione veloce e in quella a basso consumo. La famiglia CMOS è quella che permette di ottenere la più alta densità di transistor per millimetro quadrato in quanto ha componenti di dimensione di 65 [[nanometro|nanometri]].
Sui chip più complessi si riescono a integrare diversi milioni di ''gates'' equivalenti dove un ''gate'' è la cella digitale elementare NAND2.
== Voci correlate ==
* [[Circuito elettronico]]
* [[Componente elettronico]]
* [[Elettronica digitale]]
{{Portale|elettronica|elettrotecnica}}
[[Categoria:Elettronica digitale]]
|