Pascasio Radberto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 103857533 di Fabio Daziano (discussione) Secondo la mia fonte, i nomi sono invertiti, ma la pagina wiki di Ratramo sostiene l'esatto opposto. Nel dubbio, annullo la modifica Etichetta: Annulla |
Tolta frase, in riferimeno al motivo all'oggetto della modifica della pagina precedente |
||
Riga 41:
== Le opere ==
Le sue opere comprendono un ''Commento al libro delle Lamentazioni'' e la più nota ''De Corpore et Sanguine Domini'' ([[831]] - [[844]]): scritta per istruzione dei monaci sassoni, rappresenta la prima monografia dottrinale sull'[[eucaristia]]. Nonostante la condanna di [[Amalario di Metz]], la questione sulla presenza reale o meno di Cristo nell'eucarestia era vissuta come una questione aperta.<ref name=":0" /> Pascasio e [[Ratramno di Corbie|Ratrammo]] dibatterono sulla materia su invito dell'imperatore
Pascasio sostenne che nel [[pane]], dopo la consacrazione, è veramente presente Cristo col suo corpo storico. Non parla ancora di [[transustanziazione]], ma sostiene che nel pane e nel vino consacrati si rende davvero presente la carne nata da [[Maria (madre di Gesù)|Maria]], che patì sulla croce e risorse; nella celebrazione eucaristica esso si moltiplica grazie all'onnipotenza divina. Egli insiste tuttavia sul fatto che nell'[[ostia (liturgia)|ostia]] è presente il vero corpo di Cristo e dunque il suo corpo spirituale che, unendosi con il comunicato, ne «...nutre l'anima ed eleva la carne stessa all'immortalità e all'incorruttibilità».
|