Total organic carbon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
nella sezione procedimento analitico, penultimo rigo, quantizzare diventa quantificare, e legati diventa legato
Riga 37:
Negli analizzatori che usano questo metodo, il campione viene iniettato in una camera di reazione assieme ad acido fosforico e a [[persolfato di ammonio]] e poi separato in due frazioni. Sulla prima metà viene misurata la frazione di carbonio inorganico con lo stesso metodo degli analizzatori a combustione. L'altra metà invece è inviata in una camera di ossidazione dove è bombardata con raggi [[Radiazione ultravioletta|ultravioletti]] da una lampada a vapore di [[mercurio (elemento)|mercurio]]. In questo modo si formano dei radicali liberi dal persolfato che reagiscono con tutto il carbonio disponibile per formare anidride carbonica. Entrambi i campioni vengono poi fatti passare su delle membrane che misurano la loro [[conduttività elettrica|conduttività]] e tramite una relazione ricavano la quantità di CO<sub>2</sub> presente.
 
La determinazione del Carbonio Organico Totale (TOC o COT) è la quantizzazionequantificazione della presenza, all'interno di un gas, liquido o solido, di composti del carbonio legatilegato con atomi di Idrogeno ([[idrocarburo|idrocarburi]]).
 
== Determinazione del TOC nei fumi ==