Uniform Resource Identifier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
Samuele (discussione | contributi)
Fix URI e URN - minimo chiarimento definizioni
Riga 1:
In [[informatica]], lo '''Uniform Resource Identifier''' (in [[acronimo]] '''URI''') è una sequenza di [[carattere (informatica)|caratteri]] che identifica universalmente ed univocamente una "risorsa" generica. Sono esempi di URI: un indirizzo web ([[URL]]), un [[documento]], un'[[immagine]], un [[file]], un [[server|servizio]], un indirizzo di [[posta elettronica]], ecc.il Gli URI rendono disponibili le risorse secondo una varietà dicodice [[Protocollo di rete|protocolliISBN]] qualidi [[Hypertextun Transfer Protocol|HTTP]]libro, [[Fileun Transfernumero Protocol|FTP]],di ecctelefono.
 
== Definizione ==
La RFC2386 definisce con precisione le tre parti dell'acronimo, e la loro finalità:
 
* '''Uniform''': L'uniformità dà parecchi vantaggi: tipi diversi di identificatori di risorse possono essere usati nello stesso contesto, anche se i meccanismi usati per accedere a tali risorse possono essere diversi; è possibile usare il medesimo meccanismo di interpretazione semantica su tipi diversi di identificatori di risorse; è possibile aggiugere nuovi tipi di risorse senza interferire con il modo in cui gli identificatori già esistenti sono usati; gli identificatori possono essere riutilizzati in diversi contesti, pertanto nuove applicazioni o protocolli possono usare gli identificatori già esistenti.
 
* '''Resource''': Una risorsa è tutto ciò che ha una identità. Non tutte le risorse tuttavia sono reperibili in rete: ad esempio un essere umano, un libro o un'azienda. Più precisamente, una risorsa è la mappatura concettuale di un'entità (o di un insieme di entità), e non è necessariamente legata all'entità in un determinato istante: infatti la risorsa può restare costante anche se le entità che la compongono cambiano nel corso del tempo, a patto che resti costante il legame concettuale (si pensi alla risorsa "Wikipedia": nonostante l'entità cambi nel tempo, poichè il contenuto del sito cambia, la risorsa che concettualmente identifica "Wikipedia" rimane la stessa).
 
* '''Identifier''': Un identificatore è un oggetto che viene impiegato come riferimento a qualcosa che ha un'identità. Nel caso della URI, tale oggetto è una sequenza di caratteri con una sintassi ben definita.
 
== Relazione fra URI, URL e URN ==
Un '''URI''' può essere classificato come qualcosa che definisce locazioni ('''URL''') o comenomi ('''URN''') o entrambi.
* Un '''URL''' ([[Uniform Resource Locator]]) è un URI che, oltre a identificareidentifica una risorsa, forniscetramite il mezzimezzo per agire su di essa o per ottenereottenerne una rappresentazione, della risorsa descrivendoovvero il suo meccanismo di accesso primario o la sua "ubicazione" ("___location") in una rete. Di fatto, non identifica la risorsa per nome, ma con il modo con cui la si può reperire. Per esempio, l'URL http://www.wikipediaexample.orgcom/ è un URI che identifica una risorsa (l'home page di Wikipediaun sito web) e lascia intendere che una rappresentazione di tale risorsa (il codice HTML della versione corrente di tale home page) è ottenibile via [[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]] da un host di rete chiamato www.wikipediaexample.orgcom.
* Un '''URN''' ([[Uniform Resource Name]]) è un URI che identifica una risorsa mediante un "nome" in un particolare dominio di nomi ("[[namespace]]"). Tale URN deve restare unico e persistente anche qualora la risorsa smetta di esistere o non sia più disponibile. Un URN può quindi essere usato per parlare diidentificare una risorsa, senza lasciarlasciarne intendere la sua l'ubicazione o come ottenerne una rappresentazione. Per esempio l'URN urn:isbn:0-395-36341-1 è un URI che consentemappa diuniversalmente individuaree univocamente un libro mediante il suo identificativo, o nome, (0-395-36341-1) nel namespace dei [[codice ISBN|codici ISBN]] (isbn), ma non suggerisce dove e come possiamo ottenere una copia di tale libro. Si noti che, da RFC8141, un URN è un URI assegnata sotto lo schema URI "urn".
 
== Sintassi ==
Riga 22 ⟶ 31:
 
ognuna delle quali, tranne <code><scheme></code>, può anche non comparire in un determinato URI. Ad esempio, alcuni schemi di URI non ammettono una componente <code><authority></code> mentre altri non utilizzano la componente <code><query></code>.
 
Come esempio, lo schema completo di una URL è del tipo (non tutte le componenti sono obbligatorie)
 
<code><scheme>://<___domain>:<port>/<path>?<querystring>#<fragmentid></code>
 
mentre lo schema completo di una URN è del tipo
 
<code>urn:<NamespaceIDentifier>:<NamespaceSpecificString></code>
 
== Esempi di URI ==
Riga 32 ⟶ 49:
* [URI.___URL] <code><nowiki>irc://irc.freenode.net/wikipedia-it</nowiki></code>—schema per [[Internet Relay Chat|IRC]]
* [URI.___URL] <code><nowiki>usb://Samsung/SCX-4x21%20Series?serial=8P36BADL316673B.&interface=1</nowiki></code>—Esempio di stampante in ambiente [[Linux]]
* [URI.URN] <code><nowiki>tel:+1-816-555-1212</nowiki></code>—Esempio di URN che identifica un recapito telefonico diretto
* [URI.URN] <code><nowiki>isbn:0-395-36341-1</nowiki></code>—Esempio di URN che identifica un libro nel dominio dei [[ISBN|codici ISBN]] (spazio dei nomi)
* [URI.URN] <code><nowiki>uuid:6e8bc430-9c3a-11d9-9669-0800200c9a66</nowiki></code>—Esempio di URN che identifica un [[Universally unique identifier|Identificativo Univoco Universale]] (''Universally unique identifier'')
* [URI.URN] <code><nowiki>oasis:names:specification:docbook:dtd:xml:4.1.2</nowiki></code>—Esempio di URN che identifica la versione 4.1.2 del sottodominio [[xml]]. L'identificazione univoca avviene per sottodomini (nello spazio dei nomi) fino al nome non specifico della risorsa specifica finale. L'identificazione diviene specifica ed univoca grazie alla concatenazione esatta (sequenza ordinata) dei nomi dei sottodomini fino alla risorsa finale.
* [URI.___URL] [URI.URN] <code><nowiki>tel:+1-816-555-1212</nowiki></code>—URI che ha entrambi i caratteri di URL e URN: è uno schema per accedere ad una utenza telefonica tramite chiamata voce (come URL), ma anche identificativo univoco associato ad una utenza (come URN).
 
== Standard per la legislazione dell'Unione Europea ==