Cyberpunk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 114:
;Decopunk:Il sottogenere Decopunk è molto similare a quello dello Steampunk ma con delle differenze, la prima è sul piano stilistico (si rifa all'[[Art déco|Art Deco]] e allo [[Streamline Moderno]] invece che all'estetica [[Vittoriano|vittoriana]]) e la seconda è sul piano temporale, in quanto le opere sono solitamente ambientate tra il 1920 e il 1950 invece che nel XIX secolo<ref>{{Cita web|url=http://coyotecon.com/transcripts/transcript-rayguns-steampunk-fiction/|titolo=Transcript: Rayguns! Steampunk Fiction « Coyote Con|data=21 maggio 2010|accesso=30 gennaio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100521043531/http://coyotecon.com/transcripts/transcript-rayguns-steampunk-fiction/|dataarchivio=21 maggio 2010}}</ref>. A differenza dello steampunk la tecnologia del decopunk solitamente si avvale anche di aspetti del biopunk per quanto riguarda la vita organica. Un perfetto esempio del decopunk si può trovare nei primi due capitoli della saga di ''[[BioShock]]'', ambientati in un periodo non troppo dissimile da quello indicato e aventi come ___location la città di [[Rapture]] (città chiaramente ispirata all'[[Art déco|Art Deco]] e allo [[Streamline Moderno]]).
;Clockpunk
; Stonepunk: Sono state definite ''Stonepunk'' tutte quelle storie che presentano una tecnologia retrofuturistica e anacronistica ispirata a quella [[neolitico|neolitica]]. Un esempio popolare è rappresentato dalla serie tv ''[[I Flintstones]]'', ma anche dai romanzi della saga ''[[I figli della Terra]]'' di [[Jean M. Auel]] e dal romanzo ''[[Back to the Stone Age]]'' (1937) di [[Edgar Rice Burroughs]].<ref>[http://diewachen.com/2007/08/all-sorts-of-punk.html diewachen.com<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://www.webcitation.org/68ONnwfr0?url=http://diewachen.com/2007/08/all-sorts-of-punk.html |data=13 giugno 2012 }}</ref>▼
'''Swordpunk'''
Un altro sottogenere punk che raffigura una società altamente tecnologica in cui le questioni sociali rimangono stagnanti nel medioevo. Uno scenario dove coesistono regni feudali e combattimenti con la spada con ricombinazione genetica, IA e simili.
'''Sandalpunk'''
Il sandalpunk è un sottogenere dello steampunk. Esso si riferisce all’alterazione ucronico/fantascientifica di epoche storiche che vanno indicativamente dall’Antica Grecia all’Antica Roma, fino al periodo tardo-imperiale, e comunque prima del medioevo. Come in tutti i filoni del “-punk”, le storie sandalpunk presentano tecnologie ed elementi anacronistici che alterano – parzialmente o totalmente – lo scenario storico in questione, così come noi lo conosciamo.
<br />
;Stonepunk
▲
== Altre derivazioni ==
'''Rococopunk'''
Molte derivazioni del genere Cyberpunk non sono necessariamente collegabili o contestualizzabili in un'epoca e/o aventi una tecnologia precisa. Alcune di esse possono anche presentare delle conotazioni nel campo del fantastico o del fantasy.▼
Il Rococopunk è un derivato dell'estetica punk che ne spinge l'attitudine nel tardo periodo barocco. Si tratta di uno stile visivamente molto simile al movimento New Romantic degli anni '80 (in particolare di gruppi come [[Adam and the Ants]]).
▲;Clockpunk: Clockpunk è un termine coniato in un supplemento del [[gioco di ruolo]] ''[[GURPS]]''<ref name=autogenerato1>{{Cita libro|autore=William H. Stoddard|titolo=GURPS Steampunk|anno=2000|editore=Steve Jackson Games|città=Austin|pagine=13}}</ref> e si riferisce a storie di fantascienza ambientate in un mondo rinascimentale dove le invenzioni di [[Leonardo da Vinci]] sono state non solo costruite e usate, ma anche migliorate. Il maggiore autore clockpunk è [[Jay Lake]]<ref>{{Cita web|url=http://www.sfrevu.com/php/Review-id.php?id=6311|titolo=Whitechapel Gods by S.M. Peters (recensione)|autore=Andrea Johnson|editore=SFRevu|data=5 febbraio 2008|accesso=12 novembre 2011|lingua=en}}</ref>. Nel clockpunk si assiste al trionfo della meccanica e dei congegni a orologeria, portati fino a conseguenze retrofuturistiche.<ref name=autogenerato1 />
;Mythpunk: [[Catherynne M. Valente]] coniò il termine ''mythpunk'' per indicare un sottogenere del [[fantasy]] in cui elementi [[mitologia|mitologici]] si fondono completamente con la realtà comune. I maggiori scrittori mythpunk sono [[Catherynne M. Valente]], [[Ekaterina Sedia]], [[Theodora Goss]], [[Sonya Taaffe]] e [[Neil Gaiman]].<ref>[http://fantasybookcritic.blogspot.com/2007/11/interview-with-catherynne-m-valente.html Fantasy Book Critic: Interview with Catherynne M. Valente]</ref> Il mythpunk differisce dal [[fantasy mitologico]] perché quest'ultimo usa elementi mitologici senza fonderli con la nostra realtà. Nelle ambientazioni mythpunk, le creature mitologiche sono viste come normali e non creano stupore negli esseri umani. Spesso, inoltre, le creature mitologiche sono rielaborate in chiave moderna.<ref>[http://blogs.guardian.co.uk/books/2008/02/new_womens_worlds_in_fantasy.html New women's worlds in fantasy - Books - guardian.co.uk]</ref>▼
'''Nowpunk'''
;[[Elfpunk]]: Durante la cerimonia di premiazione per il 2007 del [[National Book Award]], il giurato Elizabeth Partridge ha spiegato la differenza tra ''elfpunk'' e ''[[urban fantasy]]'', citando l'amico giurato Scott Westerfeld ha detto "Nell'Elfpunk c'è abbastanza spesso la presenza di elfi e fate e tradizione (... Holly Black è ''elfpunk'' classico) ci sono già abbastanza creature, e le sta usando. L'[[urban fantasy]], comunque, può avere alcune creature totalmente inventate"▼
Il Nowpunk è un termine inventato da [[Bruce Sterling]], che ha applicato alla fiction contemporanea ambientata nel periodo di tempo (in particolare negli anni successivi alla Guerra Fredda fino ad oggi) in cui viene pubblicata la fiction, cioè tutta la narrativa contemporanea. Sterling ha usato il termine per descrivere il suo libro The Zenith Angle, che segue la storia di un hacker la cui vita è cambiata dagli attacchi dell'11 settembre 2001.
'''Steelpunk'''
Il genere Steelpunk si concentra sulle tecnologie che hanno avuto il loro periodo di massimo splendore nel tardo 20° secolo. Steelpunk è caratterizzato dall'hardware e non dal software, dal mondo reale ma non dal mondo virtuale, dalla megatecnologia e non dalla nanotecnologia. I manufatti nello Steelpunk non vengono prodotti, stampati o programmati ma vengono costruiti spesso con rivetti. Alcuni esempi includono [[Mad Max]], [[Terminator]], [[Barb Wire (film)|Barb Wire]], [[Iron Man]] e [[Snowpiercer]].
'''Raypunk'''
Raypunk è un genere che si occupa di scenari, tecnologie, esseri o ambienti, molto diversi da tutto ciò che conosciamo o che siano scientificamente possibili sulla Terra. Copre il surrealismo spaziale, i mondi paralleli, l'arte aliena, la psichedelia tecnologica, la "scienza" non standard, la realtà alternativa o distorta e così via.
<br />
;Dreampunk
▲Molte derivazioni del genere Cyberpunk non sono necessariamente collegabili o contestualizzabili in un'epoca e/o aventi una tecnologia precisa. Alcune di esse possono anche presentare delle conotazioni nel campo del fantastico o del fantasy
▲;Mythpunk: [[Catherynne M. Valente]] coniò il termine ''mythpunk'' per indicare un sottogenere del [[fantasy]] in cui elementi [[mitologia|mitologici]] si fondono completamente con la realtà comune. I maggiori scrittori mythpunk sono [[Catherynne M. Valente]], [[Ekaterina Sedia]], [[Theodora Goss]], [[Sonya Taaffe]] e [[Neil Gaiman]].<ref>[http://fantasybookcritic.blogspot.com/2007/11/interview-with-catherynne-m-valente.html Fantasy Book Critic: Interview with Catherynne M. Valente]</ref> Il mythpunk differisce dal [[fantasy mitologico]] perché quest'ultimo usa elementi mitologici senza fonderli con la nostra realtà. Nelle ambientazioni mythpunk, le creature mitologiche sono viste come normali e non creano stupore negli esseri umani. Spesso, inoltre, le creature mitologiche sono rielaborate in chiave moderna.<ref>[http://blogs.guardian.co.uk/books/2008/02/new_womens_worlds_in_fantasy.html New women's worlds in fantasy - Books - guardian.co.uk]</ref>
▲;[[Elfpunk]]:
▲;Dreampunk: Il dreampunk lega la tecnologia (cyberpunk o steampunk) con il mondo dell'inconscio dando anche ampio spazio all'esoterismo e alla psiche. Nel dreampunk si fa spesso uso dell'alchimia, della psicoanalisi, dell'occulto e dei riti sciamanici.<ref>{{Cita web|url=http://dreampunk.me/blog/what-is-dreampunk/|titolo=What is Dreampunk? {{!}} DreamPunk|lingua=eng|accesso=30 gennaio 2017}}</ref>
== Fumetti ==
|