Luigi Rovelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 17:
|PostNazionalità = , uno dei protagonisti dell'[[Eclettismo]] in [[Liguria]]
}}
 
==La poetica==
Ebbe la capacità di interpretare il gusto della committenza locale, alternando modelli [[Architettura neorinascimentale|neorinascimentali]] o [[architettura neobarocca|neobarocchi]], particolarmente ricercati per gli edifici [[città|urbani]], a forme [[architettura neogotica|neogotiche]] o [[architettura neoromanica|neoromaniche]], particolarmente apprezzate nelle residenze di "[[villa]]".
 
==Biografia==
===Una famiglia di paesaggisti===
Riga 40 ⟶ 42:
Ebbe un figlio che proseguì la carriera di architetto, Antonio, e realizzò l'ardita loggia a sbalzo di Villa Mylius, oggi affacciata sulla [[Fiera di Genova]].
 
==Bibliografia==
==Fonti bibliografiche==
* F. Mazzino - Enciclopedia dei Paesaggisti italiani
* M. Frulio - Giuseppe e Luigi Rovelli, in "I Parchi Storici di Genova", Euroflora 2010
 
* M. Frulio - GiuseppeVilla eDuchessa Luigidi RovelliGalliera, in "I Parchi Storici di Genova", Euroflora 2010
* C. Mandirola - Villa Negrotto Cambiaso ad Arenzano, Sagep 2010
 
* M. FrulioPrimo - VillaCastello Raggio, tra Duchessastoria die Gallieramemoria, Genova 20101996''
 
C. Mandirola - Villa Negrotto Cambiaso ad Arenzano, Sagep 2010
 
M. Primo - Castello Raggio, tra storia e memoria, Genova 1996''
 
== Altri progetti ==