Utente:~Elena1506~/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morfologia: aggiunta foto
Consistenza: aggiunta foto
Riga 113:
=== Consistenza ===
Attualmente il CAITPR può vantare circa '''6500 capi''' iscritti, di cui oltre '''3000 fattrici''', presenti in circa '''900 allevamenti''' distribuiti in '''16 Regioni'''.
[[File:Pescasseroli_2008.jpg|thumb|Stallone TPR (cavallo agricolo italiano) con la sua mandria]]
 
Le zone con maggior presenza sono il Veneto, l’Emilia Romagna, l’Umbria, il Lazio, l’Abruzzo e la Puglia ma si hanno discrete presenze anche in Friuli, nelle Marche, in Toscana, in Molise e in Campania. Allevamenti più isolati, ma molto attivi dal punto di vista selettivo, sono in Piemonte, Lombardia, Trentino e Basilicata.
 
Al [[2015]], sono stati censiti oltre '''5600 capi''', di cui '''370 stalloni''' e la '''regione''' con il maggior numero di esemplari è il '''Lazio'''.
 
Il CAITPR può dunque vantare di una consistenza ormai diffusa in maniera quasi completa in tutto il territorio nazionale. Va inoltre considerata la grande capacità di [[adattamento]] che ha adottato la razza passando da un allevamento di tipo stallino (tipico della zona storica) al semi-brado o al brado integrale (più diffusa nella dorsale appenninica).
 
=== Attitudini ed usi ===