[[File:Ford Focus II (Modellpflege, seit 2008) front MJ.JPG|thumb|Focus restyling 2008]]
[[File:Ford Focus ST rear 20081130.jpg|miniatura|Vista posteriore di una Ford Focus ST Restyling 2008]]
Nel febbraio [[2008]] fu effettuato un restyling, già presentato al [[Salone dell'automobile di Francoforte|Salone di Francoforte]] del 2007, che portò la Focus in linea con il ''Kinetic Design'' visto sulle nuove [[Ford Mondeo]], [[Ford S-MAX|S-MAX]] e [[Ford Galaxy|Galaxy]]. Esteticamente, ogni pannello esterno (ad eccezion fatta del tetto) subì una modifica: le principali novità furono all'anteriore con la grande presa d'aria inferiore di forma trapezoidale e la mascherina più sottile con un inedito fregio cromato, i gruppi ottici inferiori ridisegnati con nuovi fendinebbia, i nuovi fanali anteriori dalla forma accigliata, i fari posteriori con una disposizione interna diversa dei riflettori, i passaruota maggiorati, il nuovo cofano motore più scolpito e elaborato, il lunotto con una nuova forma, il portellone posteriore sagomato e la rimozione di tutte le modanature laterali in plastica grezza. Negli interni venne fatto un maggior uso di plastiche soffici al tatto, la console strumenti e controlli interni vennero revisionati e dotati di illuminazione arancione (mentre prima era verde) con tachimetro e contagiri incassati in una struttura a "binocolo". Il nuovo disegno della console centrale divenne simile a quello della [[Ford C-MAX|Focus C-Max restyling]], mentre la cornice della console divenne disponibile anche in alluminio satinato. Inoltre venne proposto come optional un cambio a doppia frizione ''Powershift'' disponibile solo per motori diesel con cilindrata di 2,0 litri; vennero introdotti per la prima volta ma solo come optional su una Focus anche i fari anteriori allo xeno, i fanali posteriori a LED, l'avviamento senza chiave attraverso il pulsante ''Ford Power'' e venne anche migliorata la sicurezza, con l'introduzione del controllo di stabilità ESP di serie su tutte le versioni<ref>{{Cita web|url=http://www.quattroruote.it/news/novita/2007/09/13/ancora_pi%C3%B9_kinetic.html|titolo=Ford Focus
ancora più "Kinetic"|data=13 settembre 2007|accesso=23 dicembre 2017}}</ref>.
Sempre al [[Salone dell'automobile di Francoforte|Salone di Francoforte]] nel settembre 2007, come parte della gamma restyling la Ford presentò la ''Focus ECOnetic'', che era un modello a basso impatto ambientale, simile a quanto fatto dalla [[Volkswagen]] con la gamma ''BlueMotion'', utilizzando il motore 1.6 Duratorq TDCi da 109 CV con il filtro anti-particolato (DPF); caratteristiche peculiari di questa versione sono l'attenzione all'aerodinamica, con un nuovo kit carrozzeria specifico e pneumatici a bassa resistenza al rotolamento per ridurre i consumi a 4,3 l/100 km con emissioni di CO2 pari a 115 g/km.<ref>{{Cita web|url=http://www.autoblog.it/post/25674/ford-focus-econetic-la-nostra-prova-su-strada|titolo=Ford Focus EcoNetic: la nostra prova su strada|data=10 marzo 2010|accesso=23 dicembre 2017}}</ref> Inoltre nella primavera 2009, per i Paesi Bassi, dalla versione ''Wagon'', fu creata la ''Focus X-Road'', simile ad un SUV, e prodotta in all'incirca 300500 esemplari.
La Focus seconda serie, dopo la presentazione nel 2011 della terza generazione, continua ad essere costruita e venduta in America latina ed in alcuni mercati dell'Asia come ''Focus Classic'' fino al 2014, e sostituita da una vettura realizzata sul suo pianale, la Escort, riservata ai mercati orientali come Cina e Taiwan.
}}
Nel mese di maggiomarzo 2011, è entrata in commercio la nuova ''Ford Focus 3ª serie'' nelle versioni hatchback,berlina 5 sedanporte e wagonfamiliare. Presentata al [[Salone dell'automobile di Detroit|Salone di Detroit]] nel gennaio 2010, il modello di terza generazione della Focus (nome in codice di sviluppo ''DYB''), si basa sul sottoscocca e telaio del seconda generazione della Ford C-MAX, sviluppato dalla casa americana a partire dalla fine del 2010. Esteticamente evolve le linee del ''Kinetic Design'' presentando fari anteriori più taglienti e prolungando sulla fiancata quelli posteriori. Le maggiori innovazioni stilistiche si hanno tuttavia negli interni. A livello tecnico è stata montata una nuova sospensione posteriore multilink e un'innovativa funzione per l'asse anteriore che ottimizza la distribuzione della coppia per ridurre il sottosterzo, oltre che la chiusura automatica della griglia anteriore per ridurre la resistenza aerodinamica e migliorare consumi e prestazioni. I motori sono i benzina 1.6 da 105 o 125 CV, l'Ecoboost Turbo 1.6 da 150 CV e il diesel TDCi 1.6 cm³ Duratorq da 95 e 115 CV (questi ultimi con cambio manuale a 6 marce). Nel [[2012]] è stato reso disponibile anche il nuovo 1.0 turbo benzina Ecoboost a tre cilindri, in grado di erogare 125 CV.
[[File:2013 Ford Focus Mk3 Titanium 1.0 EcoBoost Turbo 125 PS 92 kW Cockpit Interieur Innenraum.jpg|sinistra|miniatura|Interni di una Ford Focus Mk3 Titanium del 2013]]
[[File:EU-spec Ford Focus sedan 3rd generation.jpg|thumb|Ford Focus sedan, vista posteriore: la versione berlina a tre volumi è disponibile in alcuni paesi europei ma non in [[Italia]] né nella [[Svizzera italiana]]]]
|