Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Chiese cattoliche: Per compattare il paragrafo ed evitare lo spazio vuoto presente in precedenza
meglio organizzato
Riga 49:
}}
'''Ferrara''' (''Fràra'' {{IPA|['fra:ra]}} in [[dialetto ferrarese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:131949}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>, capoluogo dell'[[provincia di Ferrara|omonima provincia]] in [[Emilia-Romagna]].
Fu capitale del [[Ducato di Ferrara]] nel periodo degli [[Este]]nsi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale. Lo sviluppo urbanistico avvenuto durante il [[Rinascimento]], l'[[Addizione Erculea]], la rese la prima capitale moderna d'Europa.<ref>[http://www.cronacacomune.it/notizie/11354/scelta-ferrara-prima-capitale-moderna-deuropa.html Ferrara, prima capitale moderna d'Europa]</ref>
 
Fu capitale del [[Ducato di Ferrara]] nel periodo degli [[Este]]nsi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale. Lo sviluppo urbanistico avvenuto durante il [[Rinascimento]], l'[[Addizione Erculea]], la rese la prima capitale moderna d'Europa.<ref>[http://www.cronacacomune.it/notizie/11354/scelta-ferrara-prima-capitale-moderna-deuropa.html Ferrara, prima capitale moderna d'Europa]</ref> Nel 1995 ottenne dall'[[UNESCO]] il riconoscimento di [[patrimonio dell'umanità]] come città del [[Rinascimento]] e nel 1999 ne ottenne un secondo per il [[delta del Po]] e per le sue [[delizie estensi]].
 
Ferrara è sede universitaria ([[Università degli Studi di Ferrara]]) ed arcivescovile ([[arcidiocesi di Ferrara-Comacchio]]).