Atri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
'''Atri''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:10577}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Teramo]] in [[Abruzzo]]. È situato nel comprensorio delle Terre del Cerrano, {{senza fonte|la cosiddetta "Costa Giardino"}}, ma è assai più vicino e meglio collegato con [[Pescara]] e la sua [[area metropolitana]].
 
Capitale del [[Ducato di Atri|Ducato]], {{senza fonte|Atri rappresenta uno dei centri storicamente ed artisticamente più significativi dell'[[Italia centrale|Italia centro]]-[[Italia meridionale|meridionale]].}} Ha un territorio di novantadue chilometri quadrati, che lo rendono il dodicesimo comune abruzzese per estensione territoriale<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/abruzzo/42-comuni/superficie/|titolo=Comuni dell'Abruzzo per superficie territoriale|sito=Tuttitalia.it|accesso=12 agosto 2016}}</ref>. Per un breve periodo alla fine degli anni venti del [[XX secolo|secolo scorso]], furono uniti ad Atri anche gli attuali comuni confinanti di [[Pineto]] e [[Silvi Marina]]. Nel comprensorio atriano sono incluse le frazioni di [[Casoli di Atri]] (la più popolosa), Fontanelle, San Giacomo, [[Santa Margherita di Atri|Santa Margherita]] e Treciminiere.
 
== Geografia fisica ==