Elena Bacaloglu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 2 link interrotto/i. #IABot (v1.6.4) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14) |
||
Riga 15:
}}
Giornalista inizialmente nota per il suo matrimonio con il poeta [[Ovid Densusianu]], in seguito al divorzio da quest'ultimo si trasferì in [[Italia]] e sposò un uomo italiano. Divenuta una convinta sostenitrice del nascente [[fascismo]] di [[Benito Mussolini]], nel [[1921]] tornò in [[Romania]] e diede vita al [[Movimento Nazionale Fascista Italo-Rumeno]], un gruppo che raccolse circa cento membri e che si prefisse l'obiettivo di valorizzare le comuni radici culturali dell'Italia e della Romania, cercando anche di proporre un modello ideologico estremamente simile al fascismo italiano<ref>{{
Intrattenne anche un rapporto epistolare con lo scrittore [[Salvatore Di Giacomo]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.osannaedizioni.it:8080/jspOsannaedizioni.it/EditBook?id=253&inizio_titoli=100&step=50&page=Titoli&p2lev=Titoli Salvatore Di Giacomo, Lettere a Elena, a cura di T. Iermano, Osanna Edizioni, 1998] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
|