Albert Ellis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ldfwiki (discussione | contributi)
Ldfwiki (discussione | contributi)
Riga 54:
Ellis teorizzò che proprio l'abuso dei ''devo assolutamente'', ('''shoulding, must-urbation''') e la tendenza ad ''orribilizzare'' e ''terribilizzare'' gli eventi, ('''awfulizing''') inducano l'individuo a procurarsi emozioni distruttive e comportamenti autolesivi sugli eventi che vive<ref>cfr. ''A guide to rational living'', 1997, pag 87 e seg.</ref>. E si convinse che attraverso l'analisi razionale e la confutazione sistematica ('''disputing''') di tali IB, il cliente può comprendere i propri errori, costruirsi nuove convinzioni più razionali e nuovi comportamenti costruttivi, derivandone un miglioramento sul piano emotivo.
 
Il nuovo metodo terapeutico di Ellis richiedeva quindi che ilal terapeuta operassedi operare in modo ''attivo'' e ''direttivo'' per aiutare il cliente a comprendere gli IB causa delle sue sofferenze. EdE invitavarichiedeva ilal cliente addi ''assumersi la ''responsabilità della propria vita emotiva'' lavorando attivamente al cambiamento di tali convinzioni, e dei comportamenti conseguenti, sia durante le sedute terapeutiche, sia a casa eseguendo i compiti ('''homeworks''') dettati dal terapeuta.
 
==== La diffusione ====