Elm (linguaggio di programmazione): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 49:
=== Interoperabilità con HTML, CSS, e JavaScript ===
 
Elm usa un'astrazione chiamata "porte" per comunicare con [[JavaScript]].<ref>[{{Cita web |url=http://elm-lang.org/learn/Ports.elm |titolo=Ports] |accesso=4 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160313045712/http://elm-lang.org/learn/ports.elm |dataarchivio=13 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref> Consente ai valori di fluire dentro e fuori da programmi Elm, rendendo possibile comunicare fra Elm e JavaScript.
 
Elm ha una libreria chiamata "elm-html", che i programmatori possono usare per specificare codice HTML e CSS dall'interno di Elm.<ref>[http://package.elm-lang.org/packages/evancz/elm-html/latest/ elm-html documentation]</ref> Usa un approccio al [[DOM virtuale]] per rendere efficienti gli aggiornamenti.<ref>[http://elm-lang.org/blog/Blazing-Fast-Html.elm Blazing Fast Html]</ref>