Elserino Piol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 26:
Durante il passaggio di proprietà, Piol si recò negli Stati Uniti<ref>Marisa la prima top manager italiana, Fiorenza Barbero, Effatà</ref>: dopo un anno trascorso alla [[Harvard Business School]]<ref>[http://www.nelfuturo.com/la-scomparsa-della-olivetti nelfuturo.com]</ref><ref>[http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=PIOL+Elserino corriere.it]</ref>, decise di tornare in Olivetti dove, grazie agli ottimi risultati del [[Olivetti Elea|Progetto Elea]]<ref>[http://www.storiainformatica.it/company/28-company/olivetti storiainformatica.it]</ref>, fu nominato nel 1965 Direttore marketing con responsabilità anche sulla pianificazione dei prodotti<ref name="ReferenceA">Quando in Italia si facevano i computer, [[Giorgio Garuzzo]], Youcanprint Self-Publishing</ref>.
È in questo periodo che sovrintende al lancio sul mercato del primo [[computer]] della storia, la [[Programma 101]]<ref>[http://www.lastampa.it/2015/10/14/tecnologia/olivetti-MQlYiMynKSxdUZsWdrftsI/pagina.html lastampa.it]</ref>: fu lui a deciderne la presentazione sul mercato [[america]]no<ref>[http://www.storiaolivetti.it/percorso.asp?idPercorso=630 storiaolivetti.com]</ref>, ritenuto più adatto ad un prodotto così rivoluzionario, nonostante i dubbi degli stessi tecnici e dello stesso inventore, [[Pier Giorgio Perotto]]<ref>[http://www.computerhistory.it/index.php?option=com_content&view=article&id=20&Itemid=139 computerhistory.it]</ref>.
Non solo: in sede di cessione della proprietà intellettuale dei progetti della Divisione Elettronica Olivetti a General Electric, fu Piol a convincere i compratori che la P101 fosse una mera [[calcolatrice]] e non un apparecchio elettronico, evitando che anche questo progetto fosse venduto agli americani<ref>Adaptive Business Model. L’Olivetti dopo Adriano, Mario Citelli, Elserino Piol, Guerini e Associati</ref>, ritenendo che il vero futuro di Olivetti fosse proprio nell'[[elettronica]]<ref>{{collegamentoCita web interrotto|1url=[http://www.chefuturo.it/2014/08/make-in-italy1-la-programma-101-il-primo-personal-computer-inventato-in-una-villa-di-pisa/ |titolo=chefuturo.it] |dateaccesso=marzo29 novembre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160801041211/http://www.chefuturo.it/2014/08/make-in-italy1-la-programma-101-il-primo-personal-computer-inventato-in-una-villa-di-pisa/ |dataarchivio=1 agosto 20182016 |boturlmorto=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
Infatti negli [[anni settanta]] si concentra proprio su questo settore, spaziando dalle macchine contabili, alle [[telescrivente|telescriventi]], passando per le [[periferica|periferiche di stampa]]<ref name="ReferenceA"/>.