Enzo Tortora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 58:
La prima apparizione in video risale al [[1956]], come valletto di [[Silvana Pampanini]], ''[[Primo applauso (programma televisivo)|Primo applauso]]''<ref name=Tortoratv/>, di cui divenne poi conduttore<ref name=grasso />. Le sue prime trasmissioni di grande successo, andate in onda seconda metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]], furono ''[[Telematch]]'' e soprattutto ''[[Campanile sera]]'', in cui era spesso inviato esterno<ref name="grasso" />. Insieme a [[Silvio Noto]] condusse nel [[1957]] il programma ''[[Voci e volti della fortuna]]'', gara musicale abbinata alla [[Lotteria di Capodanno]] che negli anni successivi diventerà un appuntamento fisso con i telespettatori con il nome di "''[[Canzonissima]]''".
 
Sul finire degli anni cinquanta fu anche interprete di [[fotoromanzo|fotoromanzi]] per il periodico femminile ''[[Grand Hotel (periodico)|Grand Hotel]]''<ref>{{collegamentoCita web interrotto|1url=[http://www.tortora.tv/album.php?n=5 |titolo=Tortora.tv Alcune pose del fotoromanzo “Fedora”] |dateaccesso=19 marzo 20182011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100807101401/http://www.tortora.tv/album.php?n=5 |dataarchivio=7 agosto 2010 |boturlmorto=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
Nel 1957 e nel 1958 presentò il Festival della Canzone di Vibo Valentia, nel 1959 il Festival di Sanremo. Nel [[1962]] fu allontanato dalla RAI per un'imitazione che [[Alighiero Noschese]] fece di [[Amintore Fanfani]]<ref>Notizie Radicali, ''[http://notizie.radicali.it/articolo/2013-02-08/editoriale/tortora-una-rievocazione-banale Tortora, una rievocazione banale] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160222083116/http://notizie.radicali.it/articolo/2013-02-08/editoriale/tortora-una-rievocazione-banale |data=22 febbraio 2016 }}'', di Alessandro Litta Modignani, 8 febbraio 2013</ref> e che secondo [[Aldo Grasso]] Tortora non avrebbe impedito andasse in onda<ref name=grasso />.
Riga 80:
Come giornalista de ''[[La Nazione]]'' e de ''[[Il Resto del Carlino]]'', seguì da cronista le fasi del processo a [[Lotta Continua]] e divenne amico del commissario [[Luigi Calabresi]], di cui fu l'unico a prendere le difese nei suoi articoli in contrasto con ampi settori del mondo intellettuale che conducevano una campagna contro il funzionario (sfociata in una famosa [[Lettera aperta a L'Espresso sul caso Pinelli|lettera aperta]] avente 800 firme pubblicata a margine di un articolo di [[Camilla Cederna]]); Tortora, secondo il suo collega e amico Luciano Garibaldi, fu addirittura per questo reso oggetto di pestaggio da parte di alcuni estremisti<ref name="ticinot">Ticinonotizie.it, ''[Enzo Tortora, succedeva 30 anni fa...]'', di Fabrizio Provera, 17 giugno 2013<!-- finché non torna online, a breve, http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:lfdPuxV0bk4J:www.ticinonotizie.it/enzo-tortora-succedeva-30-anni-fa/+&cd=4&hl=it&ct=clnk&gl=it --></ref><ref>archiviostorico.info, ''[http://www.archiviostorico.info/libri-e-riviste/6360-il-commissario-luigi-calabresi-medaglia-doro Il Commissario Luigi Calabresi, Medaglia d'Oro]''</ref>.
 
Tortora ebbe in quegli anni un ruolo anche in un altro fatto di cronaca: sempre il Garibaldi riferisce che, durante il sequestro del giudice [[Mario Sossi]], essendo stata silenziata la notizia dalla televisione e dai principali organi di stampa, il presentatore ottenne dalla televisione svizzera (vista anche dall'Italia) l'invio di una ''troupe'' che realizzò un'intervista alla moglie del rapito, riportando attenzione sul caso<ref name=minolisossi>La SToria siamo noi, ''[http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/partita-a-tre-il-sequestro-sossi/645/default.aspx Partita a tre - Il sequestro Sossi - L`attacco delle BR allo Stato] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304202846/http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/partita-a-tre-il-sequestro-sossi/645/default.aspx |date=4 marzo 2016 }}''</ref>.
 
Negli [[anni 1970|anni Settanta]] scrisse anche sul giornale [[anticomunista]] ''Resistenza Democratica'', fondato da [[Edgardo Sogno]]<ref>[http://www.societacivile.it/focus/articoli_focus/Sogno_3.html Edgardo Sogno Bio]</ref>, a proposito del "''dittatore-attore [[Fidel Castro]]''"<ref>Società Civile, ''[http://www.societacivile.it/focus/articoli_focus/Sogno_3.html Edgardo Sogno - Doppio Sogno o doppio Stato?]''</ref><ref>Archivio 900, ''[http://www.archivio900.it/it/documenti/doc.aspx?id=539 La figura e il ruolo di Edgardo Sogno]''</ref>.
Riga 126:
L'arresto era stato preceduto da una fuga di notizie e nel pomeriggio precedente diversi giornalisti avevano contattato un ignaro Tortora per chiedergli del suo coinvolgimento; fra questi [[Guglielmo Zucconi]], allora direttore de ''[[Il Giorno]]'' ed ex parlamentare della [[Democrazia Cristiana]], il quale fece telefonare un suo redattore, cui Tortora rispose ironicamente «''Sì, dica al suo direttore di metterci pure Tognazzi e Vianello, e il cast è fatto!''»<ref name=stampapoteri>La Stampa, ''[http://www.lastampa.it/2008/05/18/cultura/tortora-un-uomo-solo-fra-troppi-poteri-VhlCNTcuKrU5Q3ARbrftHM/pagina.html Tortora, un uomo solo fra troppi poteri]'', 18 maggio 2008</ref><ref>Tortora alluse in quella occasione a una nota sortita del settimanale satirico ''[[Il Male]]'', che qualche anno prima aveva realizzato finte copertine di quotidiani con la falsa notizia dell'arresto di [[Ugo Tognazzi]] e [[Raimondo Vianello]] indicati come capi delle [[Brigate Rosse]]; si veda ugotognazzi.com, ''[http://www.ugotognazzi.com/brigate_rosse.htm Ugo Tognazzi capo delle Brigate Rosse]''</ref>. Zucconi, in un successivo editoriale che quel redattore<ref>Non rivelato nella [http://www.lastampa.it/2008/05/18/cultura/tortora-un-uomo-solo-fra-troppi-poteri-VhlCNTcuKrU5Q3ARbrftHM/pagina.html citata fonte online]</ref> afferma fosse seguito a uno specifico contatto con [[Virginio Rognoni]] (allora [[Ministri dell'interno della Repubblica Italiana|ministro dell'interno]]), concluse che «''L'arresto di Tortora e contemporaneamente di altri presunti 855 camorristi prova che non è vero che in questo paese non cambia nulla, non è vero che le leggi o sono sbagliate o se sono giuste non vengono applicate, non è vero che esistono gli intoccabili''»<ref name=stampapoteri />.
 
La giornalista [[Camilla Cederna]], che nel [[1969]] aveva difeso con decisione l'[[anarchico]] [[Pietro Valpreda]] ingiustamente accusato per la [[strage di Piazza Fontana]], si pronunciò per la colpevolezza: «''Mi pare che ci siano gli elementi per trovarlo colpevole: non si va ad ammanettare uno nel cuore della notte se non ci sono delle buone ragioni. Il personaggio non mi è mai piaciuto.''»<ref name=linkiesta /><ref name=anni>{{collegamento interrotto|1=[http://www.tortora.tv/recensioni/87.php ''A 25 anni dall'arresto di Tortora''] {{Webarchive|dateurl=marzo 2018https://web.archive.org/web/20121103145838/http://www.tortora.tv/recensioni/87.php |botdate=InternetArchiveBot3 novembre 2012 }}, Quaderni Radicali, 2008</ref>
 
Qualche dubbio dopo l'arresto fu subito espresso da grandi firme della carta stampata come [[Enzo Biagi]], [[Giorgio Bocca]] e [[Indro Montanelli]], anche se poi lo difesero tutti e tre. Biagi, anzi, una volta formalizzata l'accusa, fu il primo giornalista a spendersi pubblicamente per Tortora<ref name=anni/> con una [[lettera aperta]] al presidente della Repubblica [[Sandro Pertini]], pubblicata il successivo 4 agosto 1983 sul quotidiano ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', che principiava così:
Riga 298:
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb}}
* {{cita web | 1 = http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9028/902813.htm | 2 = Scheda nell'archivio di Rai Uno | accesso = 24 febbraio 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060128224339/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/9028/902813.htm | dataarchivio = 28 gennaio 2006 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|url=http://www.comune.roma.it/was/wps/portal/!ut/p/_s.7_0_A/7_0_21L?menuPage=/Area_di_navigazione/Sezioni_del_portale/Il_comune_per_argomenti/Cultura,_Sport_e_Turismo/Biblioteche_di_Roma/Le_Nostre_Biblioteche/Biblioteca_Enzo_Tortora/|titolo=Scheda della Biblioteca Enzo Tortora}}
* {{cita web|http://www.radicalimilano.it|Associazione Enzo Tortora - Radicali Milano}}
Riga 307:
* {{cita web|http://espresso.repubblica.it/dettaglio/cosi-mentii-su-tortora/2127631//1|"Così mentii su Tortora" - Intervista a Gianni Melluso che racconta "la verità ufficiale" sul caso Tortora, da L'Espresso del 25 maggio 2010}}
* [http://www.la7.it/programmi/omnibus/omnibus_speciale/video-i32319 "Dunque, dove eravamo rimasti?"] Speciale [[La7]] di [[Antonello Piroso]]
* {{cita web | 1 = http://www.giustiziagiusta.net | 2 = Associazione per la Giustizia e il Diritto "Enzo Tortora" Onlus | accesso = 10 aprile 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20161025031215/http://www.giustiziagiusta.net/ | dataarchivio = 25 ottobre 2016 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.lundici.it/2013/05/enzo-tortora/|Il caso Enzo Tortora e la sua eredità professionale}}
* {{cita web|http://www.docufilmenzotortora.net/|Docufilm Enzo Tortora Una Ferita italiana}}