Martha and the Muffins: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
|numero raccolte = 2
}}
I '''Martha and the Muffins''' sono un [[gruppo musicale]] [[musica rock|rock]] canadese formato nel [[1977]]. A inizio carriera raggiunsero la popolarità a livello internazionale con il singolo ''[[Echo Beach]]'', tratto dal loro album di debutto ''Metro Music''. Negli anni successivi ebbero un discreto successo solo in Canada e per un certo periodo pubblicarono con il nome '''M + M'''.
 
==Carriera==
===Esordi===
Il gruppo si formò a [[Toronto]] nel 1977 e i primi membri furono i [[Chitarrista|chitarristi]] David Millar e Mark Gane, la [[tastierista]] e [[cantante]] Martha Johnson, il [[bassista]] Carl Finkle e il [[batterista]] Tim Gane, fratello di Mark. Debuttarono alla festa di [[Halloween]] dell'Ontario College of Art nell'ottobre del 1977. Scelsero il nome "Martha and the [[Muffin]]s" per distinguersi dai gruppi [[Punk rock|punk]] di quel periodo i cui nomi erano aggressivi, ma lo mantennero per i primi sette anni.
 
Nel [[1978]] si unì il [[Sassofono|sassofonista]] Andy Haas e poco dopo Millar smise di suonare per dedicarsi al ruolo di [[Ingegneria acustica|ingegnere del suono]] del gruppo. Fu sostituito da Martha Ladly, tastierista e cantante come Martha Johnson che rimase la cantante solista. Quell'anno pubblicarono per la Dindisc, sussidiaria della [[Virgin Records]], il loro primo singolo ''Insect Love''.
 
===Successo internazionale===
Nel [[1979]] si spostarono in [[Inghilterra]] per registrare ai [[Manor Studio|Manor Studios]] dell'[[Oxfordshire]] il loro primo album ''[[Metro Music]]'', prodotto da [[Mike Howlett]] e pubblicato nel [[1980]] dalla DinDisc. Ebbe un buon successo diventando [[disco d'oro]] in Canada ma all'estero non vendette molto. La traccia ''[[Echo Beach]]'' fu pubblicata come singolo quello stesso anno e li rese famosi a livello internazionale, fu a sua volta disco d'oro in Canada,<ref>{{cita web|url= http://www.musiccanada.com/GPSearchResult.aspx?st%3D%26ica%3DFalse%26sa%3DMartha+and+the+Muffins%26sl%3D%26smt%3D0%26sat%3D-1%26ssb%3DArtist |titolo= Music Canada - Gold and platinum search |urlmorto= si |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20120616185928/http://www.musiccanada.com/GPSearchResult.aspx?st=&ica=False&sa=Martha%20and%20the%20Muffins&sl=&smt=0&sat=-1&ssb=Artist |dataarchivio= 16 giugno 2012 |lingua= en }}</ref> e raggiunse il 10º posto della [[Official Singles Chart|UK Singles Chart]],<ref name="British Hit Singles & Albums">{{cita libro| autore= David Roberts | titolo= British Hit Singles & Albums |editore= Guinness World Records Limited, 2006 | isbn= 1-904994-10-5 | p= 351 |lingua=en }}</ref> e il 6º nella classifica australiana.<ref>{{cita web |url=http://australian-charts.com/forum.asp?id=24592&todo=viewthread#10 |titolo=One Hit Wonders |lingua= en }}</ref>
 
Nell'ottobre 1980 uscì il loro secondo album, ''Trance and Dance'', che non ebbe il successo del precedente. Prima della sua pubblicazione, Ladly lasciò il gruppo per dedicarsi agli studi. Nel [[1981]] fu il bassista Finkle a lasciare e fu sostituito da [[Jocelyne Lanois]], sorella dell'allora sconosciuto produttore [[Daniel Lanois]], che produsse con il gruppo il terzo album ''This Is the Ice Age''. Più sperimentale dei primi, furono spesso trasmessi alle radio canadesi i singoli che ne furono tratti, in particolare ''Women Around the World at Work'', che giunse al 24º posto nella classifica canadese dei singoli.<ref>{{cita web |url=http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.0411&type=1&interval=24&PHPSESSID=dj479hqb752vmhb685gki3f416 |titolo=Item Display - RPM - Library and Archives Canada |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120411225657/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?brws_s=1&file_num=nlc008388.0411&type=1&interval=24&PHPSESSID=dj479hqb752vmhb685gki3f416 |dataarchivio=11 aprile 2012 |urlmorto= si |lingua= en }}</ref> Dopo l'uscita dell'album, il batterista Tim Gane fu rimpiazzato da Nick Kent. Nonostante le critiche favorevoli, ''This Is the Ice Age'' e i singoli vendettero poco e la Virgin rescisse il contratto con il gruppo.
 
===Gli anni in cui il gruppo prese il nome M + M (1983-1986)===
Dopo il tour promozionale di ''This Is the Ice Age'' se ne andò anche Haas e i quattro rimasti (Martha Johnson, Mark Gane, Jocelyne Lanois e Nick Kent) firmarono un contratto con l'etichetta indipendente canadese Current Records, distribuita dalla [[RCA Records|RCA]]. Nel [[1983]], Gane spinse per cambiare il nome del gruppo in M + M, e sulla copertina dell'album ''Dansepark'' che fu pubblicato quell'anno furono riportati antrambi i nomi M + M e Martha and the Muffins. La ''[[title track]]'' del disco entrò nella top 40 dei singoli canadesi. Dopo il tour promozionale entrò nel gruppo il chitarrista [[Michael Brook]] e subito dopo Gane e Johnson (che nel frattempo avevano intrecciato una relazione) annunciarono di voler continuare con altri musicisti.
 
Come duo incisero nel [[1984]] l'album ''Mystery Walk'' accreditato a "''M + M o/k/a Martha and the Muffins''", tra i musicisti ospiti vi furono il batterista Yogi Horton, il bassista Tinker Barfield e i [[Brecker Brothers]] ai [[Aerofoni|fiati]]. Il singolo anti-razzista ''Black Stations/White Stations'' tratto da questo album ebbe successo in Canada e negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove arrivò al 2º posto nella classifica di [[Electronic dance music|dance music]].<ref>{{cita libro |titolo= Hot Dance/Disco: 1974-2003|autore= Joel Whitburn |anno=2004 |editore=Record Research |p=167 |lingua= en }}</ref> Nel [[1985]], Johnson e Gane iniziarono in Canada le registrazioni del nuovo album e le finirono in Inghilterra, dove lavorarono con il produttore David Lord. Il disco prese il nome ''The World Is a Ball'', fu pubblicato nel [[1986]]<ref>{{cita web|http://spillmagazine.com/spill-feature-world-ball-interview-martha-johnson-mark-gane-martha-muffins/ |The World Is a Ball – An Interview with Martha Johnson & Mark Gane of Martha and the Muffins |lingua= en }}</ref> e vendette poco, ma il singolo ''Song in My Head'' tratto dall'album entrò tra i top 40 della classifica canadese.
 
===Ritorno alla denominazione Martha and the Muffins (1987-1992)===
Passarono diversi anni prima che fosse realizzato un nuovo album ma furono registrati alcuni brani in Inghilterra, dove la coppia era rimasta a vivere dal [[1987]]. Le registrazioni ripresero a Toronto, dove tornarono nel [[1989]], e nel [[1992]] fu pubblicato ''Modern Lullaby''. Tra gli ospiti figurò il membro originale Tim Gane come batterista e il gruppo riprese il nome "Martha and the Muffins". L'album e il singolo che ne derivò, ''Rainbow Sign'', ebbero scarso successo. Quello stesso anno i Martha and the Muffins presero parte all'[[album tributo]] a [[Joni Mitchell]] ''Back to the Garden'' con la [[cover]] ''Shades of Scarlett Conquering'' della stessa Mitchell. Sempre nel 1992 nacque Eve, figlia di Martha Johnson e Mark Gane. Negli anni successivi la coppia si dedicò ad altri progetti musicali.
 
===Altri progetti e riunioni (1993-2008)===
Johnson e Gane scrissero, arrangiarono e produssero l'album per bambini ''Songs from the Tree House'', pubblicato nel [[1995]]; fu accreditato al nome "Martha" e nel [[1996]] vinse il [[Juno Award]] al miglior album per bambini. Nel [[1998]] i due registrarono il nuovo brano ''Resurrection'' che fu aggiunto come ''[[bonus track]]'' nella compilation ''Then Again: A Retrospective'' attribuita a Martha and the Muffins/M+M. L'anno dopo, il nuovo brano ''Do You Ever Wonder?'' di Martha and the Muffins fu inserito nella compilation di autori vari ''The World According to Popguru''. Nel [[1999]], Gane e Johnson si esibirono in [[Televisione|TV]] dal vivo in una nuova versione di ''Echo Beach'' accompagnati da Jocelyne Lanois e da Nick Gane, fratello Mark.
 
Nel [[2003]] i due si esibirono alla radio sotto il nome Martha and the Muffins. Per la prima volta dal 1987, nel [[2005]] tornarono a fare concerti dal vivo come riunione del gruppo, ma solo a uno di questi partecipò uno dei vecchi membri, la chitarrista Jocelyne Lanois. In questo periodo ebbe successo il nuovo brano ''Paradise'' reso celebre come sigla di chiusura di un popolare programma di una TV canadese. Tra il [[2007]] e il [[2008]] furono pubblicate su CD nuove versioni degli album ''This Is the Ice Age'' e ''Danseparc'' con l'aggiunta di alcuni ''bonus track''; quest'ultimo fu [[rimasterizzazione|rimasterizzato]] e intitolato ''Danseparc: 25th Anniversary Edition''.
 
===''Delicate'' (2010)===
Nel 2008, Martha and the Muffins iniziarono le registrazoni del nuovo album ''Delicate'' e nel dicembre [[2009]] presentarono su [[YouTube]] il primo singolo, ''Mess'', ricavato dall'album che fu invece pubblicato nel febbraio del [[2010]] dalla loro nuova etichetta Muffin Music. Fu il primo album da 18 anni in cui il gruppo realizzò tutti nuovi brani.<ref>{{cita web|https://www.theglobeandmail.com/arts/a-miracle-for-martha-and-the-muffins/article1208009/ |A Miracle for Martha and the Muffins |data= 31 gennaio 2010 |lingua= en }}</ref>
 
===Esordio da solista di Martha Johnson (2013)===
Nel [[2013]], Martha Johnson annunciò che stava per realizzare il suo primo album da solista e raccolse i fondi necessari su [[Kickstarter]]. Il disco uscì nell'autunno dello stesso anno con il titolo ''Solo One'' e, nonostante fosse stato accreditato alla sola Johnson, vide la partecipazione di Mark Gane alla composizione, produzione e suonando in nove delle 11 tracce. Tra gli altri musicisti presenti vi furono [[Ron Sexsmith]] e Ray Dillard.
 
==Discografia==
Riga 55:
* 1979 - ''Metro Music'', Dindisc
* 1980 - ''Trance and Dance'', Dindisc, [[Virgin Records]]
* 1981 - ''This Is the Ice Age'', Virgin, [[EMI]]
* 1983 - ''Danseparc'', [[RCA Records]] (accreditato a Martha and the Muffins/M + M)
* 1984 - ''Mystery Walk'', RCA (accreditato a M + M)
* 1986 - ''The World Is a Ball'', RCA (accreditato a M + M)