La nera di...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P2047 su Wikidata) |
Parametro premi deprecato |
||
Riga 18:
|musicista =
|scenografo =
}}
{{Citazione|Questo film introduce l'Africa nel circuito cinematografico mondiale. Tale avvenimento è una data nella storia del cinema|[[Paulin Soumanou Vieyra]]}}
Riga 97 ⟶ 96:
Il "mercato delle domestiche" dove ogni giorno le giovani senegalesi attendono nella speranza che qualcuno le scelga, è un esempio della crisi occupazionale dello stato africano. L'accostamento ironico tra Diouana, vestita semplicemente in cerca di lavoro, e l'abbigliamento elegante dei deputati senegalesi che escono da una riunione, rappresenta l'incomunicabilità tra il popolo africano e il neocolonialismo bianco appoggiato dalla nuova borghesia nera. Incomunicabilità che sta anche alla base di questo fatto di cronaca diventato film.
== Riconoscimenti ==
* 1966 - [[Premio Jean Vigo]]
== Note ==
|