Diritto all'acqua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Vandalismo quasi certo |
m Annullata la modifica 103931328 di 89.107.93.193 (discussione) - Test Etichetta: Annulla |
||
Riga 42:
In Italia, negli studi giuridici, si è affermata da alcuni anni una dottrina civilistica, che ha teorizzato il carattere extramercatorio del bene giuridico acqua, che dunque pur rimanendo oggetto di contratti commerciali non è sottoposto alle stesse regole di mercato degli altri beni di consumo ([[Alberto Maria Gambino]], professore ordinario di Diritto privato nell'[[Università Europea di Roma]]). Più di recente, è stata proposta la qualificazione dell'acqua come bene comune di rilevanza costituzionale, destinato dall'ordinamento alla realizzazione prioritaria di interessi esistenziali della persona umana. In questa prospettiva, lo studio della conformazione dei modi del godimento mette in evidenza la tendenza alla massimizzazione dell'accessibilità del bene e la determinazione normativa della sua destinazione funzionale (Gabriele Carapezza Figlia, professore associato di Diritto privato nell'Università di Salerno).
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
| |||