Utente:Grasso Luigi/sanbox1/Riarrangiamento di Brook: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Grasso Luigi (discussione | contributi)
Grasso Luigi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
Il '''riarrangiamento di Brook''' in [[chimica organica]] è una [[reazione di riarrangiamento]] dove un gruppo [[Organosilicomposti|organosilile]] scambia la posizione con un protone [[Gruppo ossidrilico|idrossile]] su un [[legame covalente]] carbonio-ossigeno sotto l'influenza di una [[base (chimica)|base]].<ref>{{cite journal | author = A. G. Brook | title = Molecular rearrangements of organosilicon compounds | year = 1974 | journal = [[Accounts of Chemical Research|Acc. Chem. Res.]] | volume = 7 | issue = 3 | pages = 77–84 | doi=10.1021/ar50075a003}}</ref> Prende il nome dal chimico Canadese [[Adrian Gibbs Brook]] (1924–2013). Il prodotto della reazione è un [[silileteri|sililetere]].
 
[[Image:Brook rearrangement.png|center|550px|Riarrangiamento di Brook]]