Discussione:Campania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Linneus (discussione | contributi)
Riga 276:
Mi unisco agli altri utenti che, come il sottoscritto, hanno notato l'impostazione neoborbonica e revisionista di questa voce. La questione meridionale viene associata acriticamente all'unità d'Italia, elevando un giudizio non condiviso da tutti gli storici a dato di fatto. Il paragrafo sul Regno delle Due Sicilie sembra uno spot pubblicitario, che "dimentica" le rivolte avvenute e l'arretratezza del resto del Regno in termini di infrastrutture. La prima guerra mondiale non viene neanche citata, così come la camorra. Una voce di Wikipedia dovrebbe avere un minimo di oggettività, qui palesemente assente.
{{ping|3knolls}} {{nf| 21:59, 4 apr 2019‎|Giovanni Ct wiki}}
 
Concordo sui toni enfatici del paragrafo "La famiglia dei Borbone ed il Regno delle Due Sicilie". Andrebbe scritto di nuovo in maniera più obiettiva e razionale, in un tono più enciclopedico. Per adesso vedo solo una discutibile "lista". Andrebbe riscritto anche il paragrafo "L'unità d'Italia e il brigantaggio" approfondendo i moti liberali avvenuti in Campania nell'800. Inoltre il nesso tra emigrazione ed un presunto impoverimento come effetto dell'unità d'italia è stato ampiamente smentito. L'emigrazione dal sud inizia dal 1880 in poi, ed è dovuta a tante altre cause tra cui la disponibilità di collegamenti navali ad un prezzo accessibile tra L'Italia e l'America. Andrebbe approfondito anche quest'aspetto
--[[Utente:Linneus|Linneus]] ([[Discussioni utente:Linneus|msg]]) 20:18, 10 apr 2019 (CEST)
 
==Edit war==
Ritorna alla pagina "Campania".