Mahmood: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Daky Egbert (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Biografia: sardo "oroseino" non esiste
Riga 40:
Nasce a Milano nel 1992 da madre italiana e padre [[Egitto|egiziano]]<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/dossier/spettacoli/festival-di-sanremo-2019/2019/02/10/news/sanremo_scheda_vincitore-218765812/|titolo=Chi è Mahmood, il rapper italo-egiziano che ha vinto due volte Sanremo|sito=Repubblica.it|data=10 febbraio 2019|accesso=10 febbraio 2019}}</ref> e cresce nel quartiere periferico del [[Gratosoglio]],<ref>{{cita web|url=https://www.rockit.it/intervista/mahmood-intervista-gioventu-bruciata-ep|titolo=Ai quattro angoli del mondo con Mahmood|autore=Chiara Longo|data=24 settembre 2018|accesso=10 febbraio 2019}}</ref> iniziando a studiare canto fin da piccolo.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.novella2000.it/chi-e-mahmood-vita-privata-x-factor-instagram-inedito-vincitore-sanremo-giovani-soldi/|titolo=Chi è Mahmood? Vita privata e instagram del vincitore di Sanremo Giovani|autore=Andrea Sanna|sito=Novella 2000|data=5 febbraio 2019|accesso=7 febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lanuovasardegna.it/tempo-libero/2019/02/03/news/orosei-trattiene-il-respiro-per-mahmood-1.17722218|titolo=Orosei trattiene il respiro per Mahmood - Tempo Libero|autore=Cecilia Fontanesi|sito=la Nuova Sardegna|data=3 febbraio 2019|accesso=7 febbraio 2019}}</ref> Durante la sua infanzia i genitori si separano, e Mahmood cresce con la madre, pur risentendo dell'abbandono del padre, col quale non avrà più rapporti<ref name=":3" /><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.giornaledibrescia.it/tempo-libero/mahmood-soldi-un-tema-forte-in-linea-con-giovent%C3%B9-bruciata-1.3338515|titolo=Mahmood: «Soldi? Un tema forte in linea con Gioventù bruciata» - Il Giornale di Brescia}}</ref>.
 
Nonostante le origini paterne, Mahmood non parla [[Arabo egiziano|arabo]], ma parla fluentemente il [[Lingua sarda logudorese|sardo]] [[Orosei|oroseino]]<ref name=":1" /><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.unionesarda.it/articolo/spettacoli/2019/02/07/mahmood-a-sanremo-quel-padre-scomparso-e-la-sardegna-fonte-della-7-832376.html|titolo=Mahmood: "Quel padre scomparso e la Sardegna, fonte della mia ispirazione" IL VIDEO - Spettacoli|sito=L'Unione Sarda.it|data=2019-02-07|lingua=it|accesso=2019-02-11}}</ref>, in quanto, per via delle origini materne, di [[Orosei]], è molto legato alla cultura e al folclore della Sardegna. Considera l'isola la sua seconda casa e fonte di ispirazione per la composizione dei brani<ref name=":1" />.
 
Il nome d'arte Mahmood è un gioco di parole tra il suo cognome Mahmoud e l'espressione inglese "my mood" (il mio stato d'animo) che rappresenta il suo progetto di portare la sua storia personale e quindi anche il suo stato d'animo all'interno dei suoi pezzi.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=3qQ-dd8Atyo&t=109s|titolo=Mahmood Intervista Sanremo 2016|sito=Youtube|accesso=12 febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=vWLPnccjPT8|titolo=Fare musica Freeda Meets Mahmood, vincitore Sanremo 2019|sito=Youtube|accesso=12 febbraio 2019}}</ref>