Modularità (informatica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: La '''Modularità''' è un concetto che trova applicazione nel contesto della computer science, più precisamente nella programmazione, così come la cognitive science nell... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 18:
I '''linguaggi di interconnessione dei moduli''' ('''MILs''') forniscono costrutti di grammatica formale per decidere le varie specifiche di interconnesione dei moduli necessarie ad assemblare un completo sistema software. I MILs permettono la separazione tra la '''programmazione in piccolo''' e la '''programmazione in grande'''. Scrivere un modulo rappresenta la programmazione in piccolo, mentre assemblare un sistema tramite l'aiuto del MIL rappresenta la programmazione in grande. Un esempio del MIL è il MIL-75.
==La modularità nella scienza del computer==
La '''
Le tecniche di '''
==
*Guimerá, R. & L.A. Nunes Amaral (2005). ''Functional Cartography of Complex Metabolic Networks''. [[Nature (journal)|Nature]], '''433''': 895-900.
*Yang, A.S. (2001). ''Modularity, Evolvability and Adaptive Radiations''. Evolution and Development, '''3''':2, 59-72.
==
* [[Modular programming]]
* [[Cognitive Science]]
Riga 42:
* [[Constructionist design methodology]]. A methodology for creating modular, broad A.I. systems.
==
{{Wikibooks|Ada Programming|Packages|Modules}}
*[http://modules.sourceforge.net/ Environment Modules]
Riga 49:
[[Category:Programming paradigms]]
[[en:Modularity (programming)]]
[[ja:モジュール]]
[[ko:모듈성 (프로그래밍)]]
|