Ettore Rotelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 47:
Senatore nella XIII legislatura (1996-2001) per elezione diretta nel [[Collegio elettorale di Seregno (Senato della Repubblica)|collegio uninominale di Seregno]], nel gruppo di Forza Italia; nella commissione parlamentare per le riforme costituzionali fa prevalere la forma di governo semipresidenziale<ref>{{Cita news|autore = |titolo = |pubblicazione = Il Corriere della Sera|data = 6 giugno 1977}}</ref> e soprattutto i principi<ref>{{Cita pubblicazione|autore = |titolo = |rivista = Amministrare|volume = 1993|numero = 1}}</ref> poi entrati in Costituzione con la revisione del 2001: «La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Regioni e dallo Stato» (art. 114); «I Comuni, le Province e le Regioni hanno autonomia finanziaria di entrata e di spesa» (art. 119).
 
Docente stabile della Scuola superiore della pubblica amministrazione (1978-1996); direttore dell'ISAP (dal 1980) e delle sue riviste «Amministrare» (terza serie, dal 1986) e «Storia Amministrazione Costituzione» (dal 1993)<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.isapistituto.it|titolo = Cfr. Istituto per la scienza dell'amministrazione pubblica|accesso = |editore = |data =|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20181117140752/http://www.isapistituto.it/|dataarchivio =17 novembre 2018|urlmorto =sì}}</ref>. Primo presidente dell'AISIP, Associazione italiana di storia delle istituzioni politiche (2009-2012)<ref>{{Cita libro|autore = Ettore Rotelli|titolo = Storia delle istituzioni politiche. Ricerca e docenza|anno = 2012|editore = Rubbettino|città = Soveria Mannelli|p = |pp = |ISBN = 978-88-4983532-8}}</ref>. Professore emerito dell'Università Alma Mater Studiorum di Bologna, storia delle istituzioni politiche (d.m. 2014).
 
== Opere ==