Nazionalismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TizStriz (discussione | contributi)
+cn
Riga 61:
[[File:Muralbelfast2.jpg|thumb|upright=1.4|Un [[murale]] a favore dell'indipendenza basca nella città di [[Belfast]]]]
 
Alcuni partiti politici, in Europa e nel mondo, fanno riferimento ad un nuovo concetto di nazionalismo delle minoranze senza stato, aperto alla modernizzazione ed al pluralismo democratico a volte, altre volte come nel caso dell'ETA o del movimento corso chiaramente terroristici. {{cn|Nel Parlamento Europeo è presente il partito dell'Alleanza Libera Europea (nato nel 1981) che racchiude alcuni tra i più importanti movimenti identitari neonazionalisti del continente, che si dichiarano apertamente europeisti e federalisti e contrari almeno rispetto all'attuale configurazione dell'Unione Europea.}}
Nel Parlamento Europeo è presente il partito dell'[[Alleanza Libera Europea]] (nato nel 1981) che racchiude alcuni tra i più importanti movimenti identitari neonazionalisti del continente, che si dichiarano apertamente europeisti e federalisti e contrari almeno rispetto all'attuale configurazione dell'Unione Europea.
 
Tra i grandi movimenti etnonazionalisti in Europa sono il moderato [[Partito Nazionalista Basco]] e EH Bildu, coalizione indipendentista e di sinistra, nei [[paesi Baschi]]; [[Nuova Alleanza Fiamminga]], [[Interesse Fiammingo]] nelle [[Fiandre]], il [[Partito Sardo d'Azione]] di origini socialdemocratiche, ma anche la [[Lega Nord]], in [[Italia]], che è stata considerata un partito di questo tipo<ref>[[Pierre-André Taguieff]], ''L'illusione populista'', [[Bruno Mondadori]], [[Milano]] [[2003]].</ref><ref>[[Bruno Luverà]], ''[[I confini dell'odio]]'', [[Editori Riuniti]], [[1999]]</ref><ref>[[Giuseppe Scaliati]], ''Dove va la Lega Nord. Radici ed evoluzione politica di un movimento populista'', Edizioni zero in condotta, Milano 2006</ref><ref>[[Roberto Biorcio]], ''La Padania promessa. La storia, le idee e la logica d'azione della Lega Nord'', [[Il Saggiatore (casa editrice)|Il Saggiatore]], Milano 1997</ref><ref>[[Luciano Costantini]], ''Dentro la Lega. Come nasce, come cresce, come comunica'', Koinè, Roma 1994</ref>, anche dal suo stesso fondatore [[Umberto Bossi]]<ref>[http://www.leganord.org/ilmovimento/momentistorici/pieve_91apertura.pdf Discorso di apertura del I Congresso della Lega Lombarda (1989)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100613003644/http://leganord.org/ilmovimento/momentistorici/pieve_91apertura.pdf |data=13 giugno 2010 }}</ref>.