Utente:Chiaramariavaggi/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sistemazione note
mNessun oggetto della modifica
Riga 15:
 
==Aspetti morfologici==
E' un cavallo meso-dolicomorfo ( cavallo potente, forte ma contemporaneamente agile e nobile nel portamento). La testa è montonina di medie proporzioni, profilo generalmente rettilineo o camuso, ben attaccata ed espressiva, con fronte larga che si assottiglia verso le ampie narici. Le orecchie sono piuttosto lunghe e ben diritte, gli occhi distanziati grandi e vivaci. Il collo è affusolato ed elegante, ben inserito nelle spalle. Le spalle sono muscolose, lunghe ed inclinate, consentono ampia libertà di movimento. Il garrese è piuttosto accentuato, la linea dorso-lombare è diritta. La groppa è inclinata, ampia e muscolosa. L’attaccatura della coda è ben portata in movimento, alta e prosegue la linea della groppa. Il petto è ampio, il torace profondo, forte, con costole ben arcuate. Gli arti sono solidi e con ottimi appiombi; gli avambracci sono lunghi e con forte muscolatura e gli stinchi brevi, con buona ossatura; i garretti larghi e asciutti, hanno giusta angolazione; i pastorali, con media inclinazione, tendono ad essere un po’ lunghi; tendini sono forti e ben staccati. I piedi di media grandezza, sono eccellenti e con unghia solida ed elastica. I manti accettati sono: baio, baio scuro, sauro, roano rosso, daino, morello, cremello, grigio, grullo, palomino. È un cavallo che viene usato solamente nel [[dressage]]. <ref>{{Cita namelibro|cognome="Soldi, Alberto.|titolo=Cavalli :0" conoscere, riconoscere e allevare tutte le razze equine più note del mondo|url=https://www.worldcat.org/oclc/801273660|data=2002|editore=Istituto geografico De Agostini|pp=56-57|OCLC=801273660|ISBN=8841800542}}</ref>
 
==Storia==