== Morfologia ==
Il CAITPR è una razarazza da tiro pesante rapido utilizzata nel traino di carichi medio pesanti con andature al [[trotto]]. <ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.anacaitpr.it/|titolo=..::ANACAITPR - Associazione Nazionale Allevatori Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido ::..|sito=www.anacaitpr.it|accesso=2019-04-11}}</ref>
[[File:Tpr rialto francescageli rieti.JPG|thumb|TPR, Rialto CP - Stallonestallone 4 anni, addestrato alle redini lunghe da Luigi Francescangeli (RI)]]
[[File:Valdano lirico.jpg|thumb|Cavallo Agricoloagricolo Italianoitaliano da Tirotiro Pesantepesante Rapidorapido: due esemplari VALDANOValdano e LIRICOLirico]]
=== Caratteristiche della razza ===
Il CAITPR appartiene al '''tipo brachimorfo'''. Presenta una '''testa''' piuttosto leggera, quadrata, asciutta e ben attaccata, con fronte larga e piana ed occhi grandi e vivaci. Il profilo fronto nasale è rettilineo con narici grandi e mobili mentre il canale inframascellare è aperto e asciutto. Le orecchie sono piuttosto piccole. Il '''collo''' è corto e muscoloso con una base piuttosto larga, nel complesso risulta ben portato. Il '''[[Equus ferus caballus|garrese]]''' asciutto, muscoloso e mediamente rilevato. Il '''[[Equus ferus caballus|dorso]]''' breve e largo con masse muscolari ben sviluppate e la linea dorso lombare forte. La '''[[Equus ferus caballus|groppa]]''' mediamente inclinata, ampia, ben fornita di masse muscolari e preferibilmente doppia. La '''[[Equus ferus caballus|coda''']] risulta ben attaccata. Il '''[[Equus ferus caballus|petto]]''' è largo e muscoloso e torace ampio e profondo. Il '''[[Equus ferus caballus|fianco]]''' è breve e arrotondato e l’addome è ben sviluppato e abbastanza sostenuto. Gli '''arti''' sono brevi e forti con articolazioni ampie tendenti alla rotondità, presentano appiombi regolari ed estremità con ciuffi di peli. La '''[[Equus ferus caballus|spalla]]''' è muscolosa, sufficientemente inclinata e di buona lunghezza. LoIl '''zoccolo'''[[Equus èferus proporzionatocaballus|braccio]] epiuttosto dilargo, buonamuscoloso conformazionee ben diretto. (ViIl sonoginocchio ulterioriè caratteristichelargo specifichespesso riguardantie '''braccio''',asciutto. '''ginocchio''',la '''[[Equus ferus caballus|coscia]]''' e '''la [[Equus ferus caballus|natica]]''', '''molto muscolose infatti il profilo posteriore è convesso. La gamba''', '''è muscoloa e abbastanza inclinata. Il garetto''', '''è largo e asciutto. Lo stinco''' è corto, '''largo e forte. Il nodello''', '''è largo e spesso. La pastoia''' è corta, robusta e giustamente inclinata.) Lo zoccolo è proporzionato e di buona conformazione <ref name=":0" />
I '''Mantelli'''[[Mantello (cavallo)|mantelli]] ammessi sono [[Mantello (cavallo)|sauro]], ubero e [[Mantello (cavallo)|baio]] preferibilmente carichi; è tollerato il mantello [[Mantello (cavallo)|roano]] e gli altri mantelli.<ref name=":0" /> Presenta una folta criniera con abbondante ciuffo che ricade sulla fronte.<ref>{{Cita libro|titolo=Cavalli - le razze di tutto il mondo|ISBN=88-418-0054-2}}</ref> Possono presentare o meno [[Mantello (cavallo)|macchie bianche]] a sede fissa, ovvero [[Mantello (cavallo)|stella]], [[Mantello (cavallo)|lista]], [[Mantello (cavallo)|balzane]], con le seguenti limitazioni:
* Non sono ammesse stelle che comprendano gli occhi e sfacciature di lista che comprendano la mascella. Non sono ammessi [[Mantello (cavallo)|lisci]] che risalgano sulla mandibola e sui lati della mascella se non in misura ridotta.<ref name=":0" />
==== Misure biometriche ====
il CAITPR è una razza di '''mole notevole''' con un peso negli adulti che varia da 700 a 900 kg.<ref>{{Cita libro|titolo=Cavalli|ISBN=88-04-30349-2}}</ref>
I '''maschi''' oltre i 26 mesi di età hanno un’altezza minima di 150 cm al garrese e un’altezza preferenzialemassima compresa tra i 156 edi 162168 cm al garrese, una circonferenza dello stinco di 22,5 cm e un rapporto circonferenza torace/altezza al garrese di 1,30 cm. Dalle nascite 2019, l’altezza minima al garrese sarà di 153 cm al garrese.<ref name=":0" />
Le '''femmine''' oltre i 26 mesi di età hanno un’altezza minima di 146 cm al garrese e un’altezza preferenzialemassima compresa tra i 153 edi 160168 cm al garrese, una circonferenza dello stinco di 22 cm e un rapporto circonferenza torace/altezza di 1,22 cm. Dalle nascite 2019, l’altezza minima al garrese sarà di 150 cm.<ref name=":0" />
<br />
=== Rilevamento morfologico ===
I [[Equus ferus caballus|rilevamenti morfologici]] sono fondamentali per capire il valore genetico dei soggetti e perciò quali puledri sono da ammettere alla '''Sezione Principale Classi Candidati Riproduttori Selezionati (CCRS)''' e '''Riproduttori Selezionati (CRS)''', e quali femmine da registrare alla '''Sezione Supplementare'''.<ref name=":0" /> La '''Commissione Tecnica Centrale''' stabilisce le metodiche per tali rilevamenti.<ref name=":0" />
I rilevamenti morfologici vengono riassunti in una '''scala di gradimento''' che traduce quanto il soggetto si avvicina alle [[Equus ferus caballus|caratteristiche fenotipiche]] della razza pura; tale scala è così organizzata:<ref name=":0" />
* '''Ottimo''': piena corrispondenza alle caratteristiche fenotipiche della razza pura.<ref name=":0" />
* '''Molto Buonobuono''': leggero scostamento dalle caratteristiche fenotipiche della razza pura.<ref name=":0" />
* '''Buono''': qualche scostamento dalle caratteristiche fenotipiche della razza pura, tale scostamento non costituisce difetti trasmissibili importanti. In generale, il quadro morfologico rispecchia il soggetto di razza pura.<ref name=":0" />
* '''Discreto''': evidenti scostamenti dalle caratteristiche fenotipiche della razza pura. Tali scostamenti sono tollerabili e vi è rispetto del quadro morfologico della razza pura.<ref name=":0" />
Per l’attribuzione del punteggio di Buono, Molto Buono e Ottimo non sono ammessi i seguenti difetti ereditabili: testa pesante ed eccessiva incidenza dell’impalcatura scheletrica rispetto alle masse muscolari che comportano una conformazione generale grossolana; groppa notevolmente inclinata; diametri trasversi non superiori alla media; arti con difetti di appiombi, modesto impulso nel movimento ed andature che compromettono la durata della carriera del soggetto. Il mantello deve essere sauro, ubero o baio preferibilmente carico.<ref name=":0" />
In generale, il soggetto deve presentare armonia nelle forme con una conformazione morfologica compatta e ben proporzionata. La groppa deve essere doppia ed il mantello preferibilmente sauro con i crini chiari. Nonostante la mole deve presentare agilità nei movimenti, andature fluide, falcata lunga e, soprattutto, un buon ritmo nel trotto che è l’andatura che lo caratterizza.<ref name=":0" />
Il rilevamento morfologico viene effettuato da un tecnico Esperto di Razza abilitato dal Libro Genealogico.<ref name=":0" />
==== Età di rilevamento morfologico ====
Il rilevamento morfologico viene effettuato per la prima volta sotto madre ai 6 mesi di età per entrambi i sessi; tale rilevamento per i maschi è valido per l’accesso alla Classe Candidati Riproduttori Selezionati (CCRS) mentre alle femmine viene attribuita la qualifica della scala di gradimento utile all’allevatore per fare le proprie scelte di rimonta. Il rilevamento morfologico si ripete una seconda volta ai 26-30 mesi di età per entrambi i sessi: i maschi vengono rivalutati per l’accesso alla Classe Riproduttori Selezionati (CRS) e in sede di secondo rilevamento per la rivalutazione; mentre le femmine vengono rivalutate per verificare se rappresentano ancora gli standard di razza e la qualifica a loro attribuita è quella ufficiale del Libro Genealogico.<ref name=":0" />
==== Metodi di rilevamento morfologico ====
Si utilizza una scheda di valutazione morfologica così articolata:
# '''Rilevamento lineare''': prevede nove valori (1-1,5-2-2,5-3-3,5-4-4,5-5) da attribuire ai caratteri considerati. '''a''' Per i soggetti sotto madre si valutano 11 caratteri: distinzione/espressione, nevrilità/movimento, sviluppo generale, incidenza masse muscolari, incidenza scheletrica, profondità toracica, diametri anteriori, diametri posteriori, lunghezza linea dorsale, direzione linea dorsale, falciatura/stangatura. '''b''' Per i soggetti dopo i 26 mesi di età, oltre a questi 11 caratteri, si valutano anche: mancinismo/cagnolismo anteriore e posteriore, vacciniamo/garretti aperti.<ref name=":0" />
# '''Parte descrittiva''': comprende le annotazioni morfologiche ritenute opportune ed eseguite dall’Esperto di Razza. Tali annotazione riguardano gli aspetti non compresi nel rilevamento lineare perché più di dettaglio.<ref name=":0" />
# '''Misure biometriche''': per i soggetti oltre i 26 mesi di età vengono rilevate tre misure: altezza al garrese, circonferenza toracica e circonferenza stinco. Tali misure devono rientrare nei minimi e nei rapporti dello standard di razza.<ref name=":0" />
|