Scario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix inserimento immagine |
efwe |
||
Riga 29:
|Festivo = 26 Luglio
}}
'''Scario''' è la maggiore frazione di [[San Giovanni a Piro]] nella [[provincia di Salerno]], meta turistica di rilievo per la qualità delle sue acque e per la sua posizione.
Riga 47 ⟶ 46:
== Chiesa dell'Immacolata. ==
[[File:Chiesa scario.jpg|sinistra|
All'ingresso del lungomare di scario troviamo la chiesa dell'Immacolata. Già dal XVII sec. si hanno notizie della presenza di una piccola cappella dedicata a S.Maria della Consolazione. Al suo posto nel 1880 si cominciò a costruire la Chiesa dell'Immacolata Concezione che fu elevata nel 1909 per poi diventare parrocchia nel 1931. Nel 1912 il pittore lucano Pasquale Iannotti affrescò la volta dell'abside e dipinse il soffitto ligneo della chiesa con al centro una bellissima immagine dell'Immacolata. La chiesa fu arricchita poi dall'artigiano locale Vito Colicigno con arredi liturgici su disegni di Monica Hannasch che è un'artista tedesca di adozione scariota famosa nel mondo per i suoi batik. Sulle pareti laterali troviamo quattro quadri che rappresentano l'Annunciazione,la Natività,la Pentecoste e la Crocifissione con la particolarità di essere ambientati proprio a Scario e sono un'opera di Andrea Fersula. Il campanile accanto alla chiesa risale ai primi del '900.
Nell'Agosto del 1846 un veliero proveniente da Napoli in rotta per la Sicilia si trovò in balia di una tempesta. Il capitano promise che se la madonna li avesse protetti avrebbe lasciato la piccola statua nel primo porto dove la nave avesse trovato riparo.Il 10 Agosto il veliero entrò nel porto di Scario e da quel giorno si venera la Vergine ogni anno ricordando l'evento con una suggestiva processione per mare.<br /><br />
*[[Golfo di Policastro]]
*[[Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano]]
|