Utente:~Elena1506~/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Marchio di razza: aggiunta foto
m modifica note
Riga 14:
}}
 
Il '''Cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido''' ('''CAITPR''' o più brevemente '''TPR''') è una [[Equus ferus caballus|razza]] italiana di [[Attacchi|cavalli da tiro]] selezionata dal 1927 ma risalente al 1860 e originaria della pianura veneta, ferrarese e friulana. Molte razze, oggi scomparse, che si diffusero nelle omonime regioni, sono considerate le lontane progenitrici del CAITPR proprio perché erano dotate di forte e robusta costituzione.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.anacaitpr.it/|titolo=ANACAITPR - Associazione Nazionale Allevatori Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido|sito=www.anacaitpr.it|accesso=}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 42:
 
== Morfologia ==
Il CAITPR è una razza da tiro pesante rapido utilizzata nel traino di carichi medio pesanti con andature al [[trotto]]. <ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.anacaitpr.it/|titolo=..::ANACAITPR - Associazione Nazionale Allevatori Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido ::..|sito=www.anacaitpr.it|accesso=2019-04-11}}</ref>
[[File:Tpr rialto francescageli rieti.JPG|thumb|TPR, Rialto CP - stallone 4 anni, addestrato alle redini lunghe da Luigi Francescangeli (RI)]]
[[File:Valdano lirico.jpg|thumb|Cavallo agricolo italiano da tiro pesante rapido: due esemplari Valdano e Lirico]]
Riga 95:
# '''Misure biometriche''': per i soggetti oltre i 26 mesi di età vengono rilevate tre misure: altezza al garrese, circonferenza toracica e circonferenza stinco. Tali misure devono rientrare nei minimi e nei rapporti dello standard di razza.<ref name=":0" />
# '''Gradimento morfologico''': si basa su sei livelli: Insufficiente, Sufficiente, Discreto, Buono, Molto Buono, Ottimo, attribuiti dall’Esperto di Razza al termine del rilevamento.<ref name=":0" />
# '''Rivalutazione''': per i soggetti ammessi alla classe CRS il gradimento morfologico e le misure biometriche possono essere riviste una sola volta dopo i 3 anni di età.<ref name=":0" /> <br />
 
==Libro genealogico==
 
Il Libro Genealogico conserva il ruolo decisionale in merito alla valutazione dei requisiti dei soggetti e alle regole operative per l'adesione al programma di selezione della razza. Esclusivamente gli allevatori di capi dotati dei requisiti tecnici previsti, richiedenti l'adesione al vero programma di selezione, possono parteciparvi.<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.anacaitpr.it/|titolo=..::ANACAITPR> - Associazione Nazionale Allevatori Cavallo Agricolo Italiano da Tiro Pesante Rapido ::..|sito=www.anacaitpr.it|accesso=2019-04-11}}</ref>Il Libro Genealogico ha subito un aggiornamento nel corso dell'anno 2018 per l'adeguamento al Regolamento Europeo 1012/2016 ed al Decreto Legislativo 52/2018. Tale nuovo disciplinare è stato approvato dal [[Ministero]] il 14 dicembre 2018.<ref name=":0" />
 
E' composto da una sezione principale e da una sezione supplementare. La sezione principale è a sua volta suddivisa in registri in base al sesso e in classi di merito in base ai requisiti tecnici oggettivi ed ereditari dei soggetti. Nei registri suddivisi in base al sesso si nota il registro genealogico principale femmine (RGPF) e il registro genealogico principale maschi (RGPM). Successivamente i registri di entrambi i sessi sono suddivisi in classi di merito, dove gli esemplari vengono classificati a seconda delle loro caratteristiche genetiche, ereditarie e di ascendenza. La prima classe di merito è la classe base (CB), dove possono accedere tutti i soggetti identificati con un regolare passaporto che attesta la razza e che abbiano almeno una generazione parentale iscritta ad una delle due sezioni del libro genealogico. La seconda fascia di merito fa riferimento alla classe candidati riproduttori selezionati (CCRS) dove possono accedere tutti i puledri maschi aventi almeno tre generazioni di ascendenti in possesso del libro genealogico, assieme a tutte le puledre femmine aventi almeno una generazione in possesso del libro genealogico. Appartengono a questa classe anche puledri nati da genitori appartenenti alle classi riproduttori selezionati (CRS) e puledre femmine nate da padre appartenente alla CRS, mentre la madre può anche essere iscritta alla sezione supplementare. Tutti i soggetti iscritti in questa fascia devono necessariamente avere almeno il minimo nel valore genetico di [[pedigree]], è necessario l'accertamento sempre da parte della commissione tecnica centrale di un minimo di gradimento morfologico e, per i puledri maschi, del [[DNA]]. Per le femmine l'accertamento di appartenenza al libro genealogico può essere obbligatorio o a campione. L'ultima fascia fa riferimento alla classe riproduttori selezionati (CRS), dove dopo un obbligatorio rilevamento morfologico possono accedere i soggetti che, su decisione della commissione tecnica centrale l'hanno superato, e che provengono soltanto dalla CCRS.<ref name=":0" />E' importante specificare che soltanto i maschi appartenenti alla CRS possono essere abilitati per la [[fecondazione artificiale]].<ref name=":0" />La sezione supplementare identifica i soggetti che non sono considerati di razza pura e si fa riferimento esclusivamente alle femmine che hanno ottenuto almeno il giudizio morfologico di discreto e che sono figlie di uno stallone appartenente alla CRS, precedentemente verificato tramite la sua documentazione ed eventualmente controllo DNA.